Scritture. La trama degli eventi

Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

9 gennaio 2018 0

Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

Frammenti di Tomàs

20 dicembre 2017 0

«Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

4 dicembre 2017 0

Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

Premonizioni del Settantasette

27 novembre 2017 0

Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

Colpo di Stato in Russia

13 novembre 2017 0

Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • panorama_1600

    La città mai vista

    Un omaggio a Le città invisibili di Italo Calvino, un souvenir di una città quasi reale.   C’è una città cancellata dalla cancellazione dei propri desideri; di lei resta il fantasma di un desiderio che si propaga divorando se stesso. […]

  • Raffael_063

    Gerardo Marotta in tre atti

    Storia di una biblioteca in cerca di una sede, di un istituto di filosofia, del loro fondatore. Perché la ricerca continui a diffondersi.   «Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici». Questa frase di Marguerute Yourcenar fa comprendere l’importanza […]

  • making_music

    Miles Davis e Ferruccio Busoni: lontane risonanze

    Percorsi e sfide nella musica di Miles Davis e quella di Ferruccio Busoni. Pratica, pensiero, stili, innovazioni, eredità, ascolti e sogni. Nella musica i cammini sono tanti e diversi: alcuni arrivano subito dove vogliono, altri cambiano sempre e non si […]

  • Moro

    Il settimo uomo (nuove rivelazioni sul caso Moro)

    Aldo Moro fu rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978. Aveva in tasca un nuovo governo, che nessuno vide mai. L’Italia perse il futuro; ancora oggi, regna un presente assente a se stesso. L’unica “rivelazione” effettiva con la quale […]

  • beatrix_potter_peter_rabbit

    Animali e uomini tra malattia e guarigione

    Teorie varie, vita vera e immagini ideali degli animali dai cinici ai punkabbestia, dal riduzionismo all’animalismo, dai pellerossa al pensiero contemporaneo.    È strano scoprire come gli animali esistano di per sé: constatare quanto la loro vita sia indipendente dalla […]

  • la-venuta-del-messia

    Momenti della fine: tre religioni a confronto

    Il fascino della fine e il proliferare apocalittico. Kant: la conclusione dello spettacolo. Taubes: l’irruzione del presente e lo svanire del passato. Apocalittica e messianismo. Il racconto ebraico del Messia. La ricostruzione del Tempio e la vacca rossa. Islam e […]

  • mondo-interiore

    La famiglia Signoretti

    Dove facciamo la conoscenza di una gran bella famiglia di stronzi, alla quale apparteniamo tutti. Un altro edificante episodio del nostro Basso Impero quotidiano.   Nella famiglia Signoretti non c’era mai stato un giorno di felicità. Al limite si erano […]

  • post-unity

    Berlino dopo l’unione

    Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e negli Einstürzende Neubauden, e altre belle canzoni. Appunti di geofilosofia tra Hegel e […]

  • parlamento-fantasma

    Il continuo ritorno della Dama Bianca

    Piccolo viaggio nel folklore tedesco alla ricerca del fantasma di una donna.   Puoi incontrarla ovunque e in ogni momento, sospesa tra assenza e presente, terribile e inevitabile così come possono esserlo amore e morte. Si rivela e si nasconde, accennandosi […]

  • nel-vuoto-del-cielo

    Qualcosa di vuoto nel cielo

    11 settembre: immagini di un giorno. Delillo: le rovine del futuro e la scrittura del presente. Gonzales: lo schermo nero e la luce di Dio. Spiegelman: l’ombra di quello che non c’è più. Eisner: la realtà e i fumetti. Human […]

  • quanto_resta_del_millennio

    Cose turche

    Un golpe fallito: retroscena possibili e conseguenze probabili. Ridefinizioni politiche e geopolitiche. Le musiche della Turchia tra ieri e oggi. I nuclei di tre civiltà tra Oriente e Occidente: la Nova Roma , l’Islam e i Turchi, Atatürk tra antenati […]

  • capo_volto

    Brexit: come perdere contro se stessi

    Quali segnali cogliere dall’esito del referendum inglese? Quali prospettive per un’Europa incerta e per l’incertezza di ogni sua nazione? Il paese è ancora in vendita un tanto alla libbra?   1. Dettagli e decisioni Ogni mondo cresce con un’architettura. Il […]

  • finita_la_carta

    Bisogna saper vincere

    Elezioni amministrative in Italia: deciso cambio di rotta oppure semplice smottamento dell’esistente? Quali gli obiettivi minimi per una politica capace di ritrovare dignità e funzione?   La Raggi è come un treno che è stato aspettato pur non sapendo dove porta: il […]

Il bambino senza tempo

27 settembre 2017 0

Il romanzo di Michele Iacono Il bambino senza tempo , di cui qui presentiamo il primo capitolo, prende lo spunto da un fatto di cronaca: la morte di un bambino in un paese del Medio Oriente. Alfredo Bonafede, un uomo […]

Italia: terra di transito obbligatorio e permanente

15 agosto 2017 0

Mentre qualcuno prescinde completamente dai dati per ridurre la grave emergenza dei migranti ad una sfida tra opposte tifoserie, l’Italia è sempre più lontana tanto dall’Europa quanto dal Mediterraneo, riducendosi così, più che ad una terra di frontiera come prevede […]

I pornografici profitti del capitale

30 luglio 2017 0

Di sesso oramai si parla davvero tanto: è questo segno di una maggiore liberazione, oppure vuol dire che la sua effettiva esperienza si è in qualche modo allontanata? La prostituzione è accettata e convalidata e sembra addirittura  porsi come elemento […]

Il cuore del vuoto

15 giugno 2017 0

«Frasi brevi, spesso folgoranti, che danno più il senso dell’immagine che il contenuto letterale e semantico della parola. […] Tutta la verità è posta al di là del dualismo inevitabile che il linguaggio viene a creare tra soggetto pensante e oggetto […]

Archivi

Scritti