Animali e uomini tra malattia e guarigione

10 febbraio 2017 Claudio Comandini 0

Teorie varie, vita vera e immagini ideali degli animali dai cinici ai punkabbestia, dal riduzionismo all’animalismo, dai pellerossa al pensiero contemporaneo.    È strano scoprire come gli animali esistano di per sé: constatare quanto la loro vita sia indipendente dalla […]

Momenti della fine: tre religioni a confronto

31 dicembre 2016 Claudio Comandini 0

Il fascino della fine e il proliferare apocalittico. Kant: la conclusione dello spettacolo. Taubes: l’irruzione del presente e lo svanire del passato. Apocalittica e messianismo. Il racconto ebraico del Messia. La ricostruzione del Tempio e la vacca rossa. Islam e […]

Le parole del sesso taciuto

31 dicembre 2014 Claudio Comandini 0

La sessualità e le sue legittimazioni. Viaggio nel godimento da De Sade a Lacan. False emancipazioni e mondi che spariscono. Utopie negative e liberazioni presunte. Rivendicazioni e corto circuiti. Generi tra natura e cultura: Judith Butler. Antropologia transessuale. Il bisturi […]

«Conscientia mea»: Ratzinger e noi

27 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Abdicare in latino. La storia al tempo dei media. Erodoto: vedere e presente. Kant e S. Giovanni della Croce: fede e ragione. Simone Weil: ripensare la fede nella libertà dell’intelligenza. I candidati del Conclave. La rinuncia del cardinale O’Brien, accusato di […]

Declinazioni dell’autore

14 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Responsabilità della scrittura. Pound e la produzione della letteratura. L’autore di fronte a Foucault, Derrida, Barthes, Dubois. Agamben e il gesto. Fare il libro. Ideazione e redazione. Labor limae, elocutio, pronunciatio, editing. Calvino: dalla parte di chi legge. Svevo, Montale […]

Musica e contemporanei

6 giugno 2012 Claudio Comandini 0

Contemporanei tra luci e ombre: Agamben. Musiche di Jolivet, Copland, Hindemit, Arutiuniam, Wiltgen, Carisi, Sauter, Wolff, Wolpe, Günter Muller-Otomo Yoshihide, Butch Morris-Istanbul conduction, Giancarlo Schiaffini-Thurston Moore-Walter Prati.   «Può dirsi contemporaneo soltanto chi non si lascia accecare dalle luci del […]

2012: apocalissi su misura

1 giugno 2012 Claudio Comandini 0

Profezie e moda. Ricezione della cultura Maya e contenuti cristiani. Messianismo e apostolato. Apocalittica. Trailer e apocastasi. Astronomia e astrologia. Tre calendari. New age e profitto. Jenkins e l’ellittica. Le critiche di Aveni. Joseph e la sinossi delle teorie apocalittiche: […]