Dimettersi da frocio

23 febbraio 2017 Nino Spirli 0

Le tematiche del mondo LGBT, dopo aver conosciuto una diffusione che ha sorpreso tanto per l’apertura mentale generalmente dimostrata dalla popolazione civile, quanto per una chiusura propagandistica non particolarmente incline al dibattito scientifico, sembrano ora conoscere alcune battute d’arresto. Infatti, […]

Le avventure di Saro e Giambologna

2 febbraio 2017 Roberto Vannucci 0

Esistono autori che inventano nuovi procedimenti di scrittura, altri ancora che si astengono dal pubblicare. Se la prima tipologia è attualmente particolarmente fiorente, l’esistenza della seconda è invece piuttosto a rischio: infatti, dove la tecnologia digitale ha favorito varie e […]

La famiglia Signoretti

30 novembre 2016 Claudio Comandini 0

Dove facciamo la conoscenza di una gran bella famiglia di stronzi, alla quale apparteniamo tutti. Un altro edificante episodio del nostro Basso Impero quotidiano.   Nella famiglia Signoretti non c’era mai stato un giorno di felicità. Al limite si erano […]

Sisma all’italiana e altri terremoti

12 settembre 2016 Stefano Ricchiuti 0

Il terremoto è una brutta cosa, e non bada né alle date, né alle norme: possiamo soltanto tenerci pronti al verificarsi delle scosse, inevitabili in molti parti del territorio nazionale. Alle vittime è dovuta ogni forma di solidarietà: tuttavia, bisogna onestamente riconoscere […]

Compiti per le vacanze

11 agosto 2016 redazione 0

I bambini delle elementari alle prese con la lingua italiana. Un simpatico repertorio di evidenti errori e poesia possibile, gentilmente fornito da una maestra di una zona imprecisata dello stivale.   Prima ora: geografia Gli adulti lavorano per arricchire l’Italia, […]

Il giorno in cui combinammo qualcosa di buono

23 luglio 2016 Massimo Pamio 0

Ogni giorno rappresenta ormai una celebrazione di qualcosa che fatichiamo a ricordare: quasi sempre, qualche cosa di atroce. Tuttavia, come ricorda lo scrittore Massimo Pamio (Tollo, 1958), sarebbe il caso di tenere a mente ogni giorno qualcosa di importante.   […]

Jeeg Robot contro i Kattivi

18 giugno 2016 Serena Grizi 0

«Se dalla terra nascerà/ la forza che ci attaccherà/ noi restiamo tutti con te,/ perché tu, tu sei Jeeg»: al cinema tra supereroi e cattiverie umane. “Lo chiamavano Jeeg Robot”, “Tutti i santi giorni”, “Birdman o (l’imprevedibile virtù dell’ignoranza)”, “Il ritorno del cavaliere oscuro”, “Reservoir […]

Charlie Hebdo e la satira integrale

29 gennaio 2015 Claudio Comandini 0

Morire dal ridere. Integralismo e satira. Testi sacri e informazione. Contestazione e industria culturale. Riviste islamiche e cultura francese durante la guerra in Algeria. Testate in conflitto e cultura assente nell’Italia odierna. Intolleranze parallele. Attualità del pensiero andaluso. Donne velate […]

Padre Padrino

30 agosto 2014 Claudio Comandini 0

Strani strumenti della Provvidenza. Una scabrosa vicenda dal Basso Impero, una sorprendente vittoria del bene.   In un tempo non molto lontano, don Abbondio sembrava lo stronzo perfetto. Il suo pavido moralismo era l’espressione più tipica di una società terrorizzata da […]

Virus

24 febbraio 2014 Claudio Comandini 0

Un virus tecnorganico diffuso dagli schermi televisivi e dagli ipermercati ha invaso la realtà. Un racconto sull’infinita sterile autoriproduzione della politica italiana, dove è facile dimenticare ma impossibile procedere.   Sono rimasto solo io. Non ho potuto fare altro. In […]

L’uomo e la gallina

21 ottobre 2013 Claudio Comandini 0

Le galline sanno contare fino a tre, l’uomo fino a due: Giovani Marmotte e Gurdjieff a confronto. Neolingua, principio di non contraddizione, insignificanza: Orwell, Aristotele, il politically correct. La matematica secondo l’induzione totale e il giudizio sintetico a priori: Poincaré […]

Lacrime e barche. Sanremo e la politica

16 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Il Festival di Sanremo da specchio del costume a modello della classe politica. Digressione sull’essere datati oggi. Esempi eccellenti dall’edizione 2010. Cantanti, politici e verità. Bersani, Orietta Berti e l’eredità della DC. La Boniver, Bobby Solo e le lacrime d’amore. […]

Il pianeta dei famosi

4 maggio 2012 Claudio Comandini 0

Andy Warhol e 96 famosi al giorno. Caccole e pane. Smarrire la dignità.   Ormai ci sono festival per tutto, premi per ogni cosa, manifestazioni e trasmissioni per qualsiasi prurito. I quindici minuti di celebrità procapite di cui Andy Warhol […]

Niente da dire

3 maggio 2012 Claudio Comandini 0

Comunicare in poche righe.   A volte, e c’è anche chi dice sempre e in modo strutturale, sui giornali e i mezzi di comunicazione si scrive tanto per riempire lo spazio, anche quando non si ha niente da dire: anche […]