Il disgusto della democrazia

La sopravvivenza del progetto europeo è troppo importante per restare appesa a qualche referendum: ma come è possibile accordare tra loro visioni di sinistra ed élite di governo? Žižek (Lubiana 1949), filosofo capace di mediare tra Hegel e Lacan e di spiegarli attraverso […]

Rovine d’Europa

5 marzo 2016 Claudio Comandini 0

L’autodistruzione dei kamikaze e quella dell’Occidente. Torbidità e conoscenza. Le ambiguità di Avaaz e quelle di WikiLeaks. Forme del conflitto dalla Jugoslavia a Bruxelles. I generosi intenti di Varoufakis e le imbarazzanti performance del DiEM 25. Contro la spoliticizzazione e la […]

Fantasmi a Berlino

31 ottobre 2015 Claudio Comandini 0

Alcune suggestioni su fantasmi e cacca in terra tedesca. La festa dell’unificazione, il Dieselgate e la Deutsch Bank, la protesta contro il TTIP. La sovranità popolare nella Costituzione della DDR. L’Islam in Germania: migrazioni e ospitalità. Libri e prigione: installazioni e […]

La Grecia, l’Europa e i conti della serva

27 luglio 2015 Claudio Comandini 0

La crisi greca tra neoliberismo e radicalismo razionale. Finanza, speculazioni, crolli: il ruolo dei derivati nell’intossicazione dell’economia. Syriza, il superamendo dell’austerity e la ridefinizione dell’Europa. Tsipras: strategie politiche e azione di governo. Debito, colpa e grazia tra Grecia e Germania. […]

Le parole del sesso taciuto

31 dicembre 2014 Claudio Comandini 0

La sessualità e le sue legittimazioni. Viaggio nel godimento da De Sade a Lacan. False emancipazioni e mondi che spariscono. Utopie negative e liberazioni presunte. Rivendicazioni e corto circuiti. Generi tra natura e cultura: Judith Butler. Antropologia transessuale. Il bisturi […]

«Conscientia mea»: Ratzinger e noi

27 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Abdicare in latino. La storia al tempo dei media. Erodoto: vedere e presente. Kant e S. Giovanni della Croce: fede e ragione. Simone Weil: ripensare la fede nella libertà dell’intelligenza. I candidati del Conclave. La rinuncia del cardinale O’Brien, accusato di […]

Comunicare è vivere?

9 agosto 2012 Claudio Comandini 0

La comunicazione ieri e oggi. Habermas e la comunicazione sociale. Perniola e la critica della comunicazione. La desessualizzazione nel fascismo e nella pornografia. Gandhi e il Duce: usi pubblicitari e improbabilità storiche. Psicologia sociale e marketing tra Le Bon, Freud, […]

2012: apocalissi su misura

1 giugno 2012 Claudio Comandini 0

Profezie e moda. Ricezione della cultura Maya e contenuti cristiani. Messianismo e apostolato. Apocalittica. Trailer e apocastasi. Astronomia e astrologia. Tre calendari. New age e profitto. Jenkins e l’ellittica. Le critiche di Aveni. Joseph e la sinossi delle teorie apocalittiche: […]