Il noir (e il giallo e il thriller) come arte

Le narrazioni noir, gialle e affini, conoscono metropoli e province, eccellenze e mestieranti, hanno tecniche per risolvere problemi nelle quali le preoccupazioni scientifiche e matematiche sono decisive. Oscar Montani, autore di romanzi (ultimo libro “La pazienza del gatto”, 2016) e direttore editoriale per Nerocromo, ricorda anche che per farne un’arte non basta seguire le regole di genere, ma occorre avere una storia da raccontare.

 

1. Un volto nell’ombra

image1

È di pochi giorni fa una frase che mi ha un po’ agitato (sinonimo gentile per incazzato): «Sì, ma va bene così, in fondo è solo un giallo!». L’ha pronunciata un mio autore in risposta alla mia ipotesi (richiesta non troppo velata) di revisione di un dialogo che poteva meglio caratterizzare un personaggio.

La mia risposta, pacata: «C…o! Stai a imbrattare carta e schizzare inchiostro o pensi di far arte? Nel primo caso smetti: va bene così! Nel secondo impegnati e cerca di avere più rispetto per il tuo personaggio: mettilo sotto uno spot impietoso!».

 

2. Genere o arte?

image2

Ci sono aspiranti autori che, prima di mettersi a scrivere un giallo (o noir), si ispirano (si attengono) a regole di genere, convinti (gli stolti) di produrre un’opera di sottocultura pop.

L’immagine sopra, se da voi consultata, vi farà capire come i primi delinquenti siano proprio questi principianti! Peggio di loro sono quelli che, alla seconda o terza opera (quanti lettori: complici ignoranti, viscidi condiscendenti o semplicemente parenti?) continuano a seguire pedissequamente le regole!

Io credo che prima di prendere in mano una penna (una tastiera) ci si debba porre un paio di  domande: «Ho una storia da raccontare? Cosa voglio dire ai miei lettori?».

 

3. Una mente organizzata

image3

Se si hanno  le risposte significa che la nostra mente è ben organizzata. Solo allora si può cominciare a costruire la nostra opera artistica. Sì, credo che il noir sia arte.

Non vi scandalizzate, se lo fate significa che in altri tempi avreste pensato che i fumetti (ora che si chiamano Graphic Novel non osereste mai!) fossero un perdita di tempo per i vostri figli!

 

4. Perché il noir è arte

image4

Cercherò di elencare alcune ragioni a sostegno della mia tesi. Un autore che scrive gialli persegue un obiettivo: rendere visibile il buio dell’anima!

1. Descrive uno stato dell’anima che tormenta uno o più personaggi. È il primo processo di identificazione che colpisce il lettore.

2. Costruisce uno stato di tensione emotiva attraverso la suspense (diffidate da chi non la scrive così!).

3. Utilizza metodi di montaggio delle scene più in chiave emotiva che logica.

4. Scava nei caratteri del personaggi per far emergere punti di vista diversi. Per offrire chiavi di lettura della complessità.

5. Parla di situazioni poco note al grande pubblico, abituato a vederne solo la punta dell’iceberg o a vederle raccontate da frettolosi giornalisti TV.

6. È un romanzo! A commento di questa affermazione mi limiterò solo a citare Andrea Camilleri (da considerare come “il Maestro”!): «Ho imparato a fare lo scrittore quando mi son messo a scrivere un giallo! Prima pensavo di esserlo, ma solo un giallo ti fa capire quanto rigore occorra nello scrivere!». Grazie Maestro!

 

image5

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]