TESTI E TESSITURE DI CLAUDIO COMANDINI

Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

11 dicembre 2017 Claudio Comandini 0

Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]



  • Raffael_063

    Gerardo Marotta in tre atti

    Storia di una biblioteca in cerca di una sede, di un istituto di filosofia, del loro fondatore. Perché la ricerca continui a diffondersi.   «Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici». Questa frase di Marguerute Yourcenar fa comprendere l’importanza […]

  • making_music

    Miles Davis e Ferruccio Busoni: lontane risonanze

    Percorsi e sfide nella musica di Miles Davis e quella di Ferruccio Busoni. Pratica, pensiero, stili, innovazioni, eredità, ascolti e sogni. Nella musica i cammini sono tanti e diversi: alcuni arrivano subito dove vogliono, altri cambiano sempre e non si […]

  • Moro

    Il settimo uomo (nuove rivelazioni sul caso Moro)

    Aldo Moro fu rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978. Aveva in tasca un nuovo governo, che nessuno vide mai. L’Italia perse il futuro; ancora oggi, regna un presente assente a se stesso. L’unica “rivelazione” effettiva con la quale […]

  • beatrix_potter_peter_rabbit

    Animali e uomini tra malattia e guarigione

    Teorie varie, vita vera e immagini ideali degli animali dai cinici ai punkabbestia, dal riduzionismo all’animalismo, dai pellerossa al pensiero contemporaneo.    È strano scoprire come gli animali esistano di per sé: constatare quanto la loro vita sia indipendente dalla […]

  • la-venuta-del-messia

    Momenti della fine: tre religioni a confronto

    Il fascino della fine e il proliferare apocalittico. Kant: la conclusione dello spettacolo. Taubes: l’irruzione del presente e lo svanire del passato. Apocalittica e messianismo. Il racconto ebraico del Messia. La ricostruzione del Tempio e la vacca rossa. Islam e […]

  • mondo-interiore

    La famiglia Signoretti

    Dove facciamo la conoscenza di una gran bella famiglia di stronzi, alla quale apparteniamo tutti. Un altro edificante episodio del nostro Basso Impero quotidiano.   Nella famiglia Signoretti non c’era mai stato un giorno di felicità. Al limite si erano […]

  • post-unity

    Berlino dopo l’unione

    Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e negli Einstürzende Neubauden, e altre belle canzoni. Appunti di geofilosofia tra Hegel e […]

  • parlamento-fantasma

    Il continuo ritorno della Dama Bianca

    Piccolo viaggio nel folklore tedesco alla ricerca del fantasma di una donna.   Puoi incontrarla ovunque e in ogni momento, sospesa tra assenza e presente, terribile e inevitabile così come possono esserlo amore e morte. Si rivela e si nasconde, accennandosi […]

  • nel-vuoto-del-cielo

    Qualcosa di vuoto nel cielo

    11 settembre: immagini di un giorno. Delillo: le rovine del futuro e la scrittura del presente. Gonzales: lo schermo nero e la luce di Dio. Spiegelman: l’ombra di quello che non c’è più. Eisner: la realtà e i fumetti. Human […]

Archivio degli scritti