Cose turche

9 agosto 2016 Claudio Comandini 0

Un golpe fallito: retroscena possibili e conseguenze probabili. Ridefinizioni politiche e geopolitiche. Le musiche della Turchia tra ieri e oggi. I nuclei di tre civiltà tra Oriente e Occidente: la Nova Roma , l’Islam e i Turchi, Atatürk tra antenati […]

Istanbul: diario di bordo

25 settembre 2015 Claudio Comandini 0

Alla scoperta della Nova Roma: mare, tramonti, palazzi, gatti, arte, archeologia, imperatori e matti. E musica.   1. Il mare e la città Istanbul è costruita sul mare, ma lo ha dimenticato, incurante dei vari Dardanelli, Bosforo, Marmara, e tutti […]

Charlie Hebdo e la satira integrale

29 gennaio 2015 Claudio Comandini 0

Morire dal ridere. Integralismo e satira. Testi sacri e informazione. Contestazione e industria culturale. Riviste islamiche e cultura francese durante la guerra in Algeria. Testate in conflitto e cultura assente nell’Italia odierna. Intolleranze parallele. Attualità del pensiero andaluso. Donne velate […]

Strade di Fener

29 aprile 2014 Claudio Comandini 0

Un mondo nella città. Arrivare a Fener: logistica, ambiente, incontri. Partire da Fener: percorsi, approfondimenti, espansioni. Ritornare a Fener: sviluppi, innovazioni, permanenze. Il faro nascosto.   1. Arrivare Passato l’acquedotto romano e il bazar egiziano, prendo un autobus: il passo […]

I tre pontificati di Benedetto IX

2 aprile 2013 Claudio Comandini 0

Storia di un’eclisse. Benedetto IX, la stirpe tuscolana e la Roma medievale. Le fonti dell’epoca e la controversie sul pontefice. Imperium et Ecclesia. La coscienza infelice di Hegel e il kathecon di San Paolo. Scrivere la storia: Ovidio Capitani e […]

Spazi vuoti

3 novembre 2012 Claudio Comandini 0

Lo spazio vuoto della storia e una santa mai esistita. La Turchia vista da Hagia Sofia. Ricorrenze del simbolo della mezzaluna tra l’Islam e Genzano di Roma. I nomi della dea. Principessa Bibesco e Flaubert: il tempio dell’idea, la capitale […]

Musica e contemporanei

6 giugno 2012 Claudio Comandini 0

Contemporanei tra luci e ombre: Agamben. Musiche di Jolivet, Copland, Hindemit, Arutiuniam, Wiltgen, Carisi, Sauter, Wolff, Wolpe, Günter Muller-Otomo Yoshihide, Butch Morris-Istanbul conduction, Giancarlo Schiaffini-Thurston Moore-Walter Prati.   «Può dirsi contemporaneo soltanto chi non si lascia accecare dalle luci del […]