Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

1 novembre 2017 Rodolfo Casadei 0

Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

La verità disturbata della tecnologia

25 gennaio 2017 Katharine Viner 0

I social media hanno fagocitato le notizie – minacciando il consolidamento delle cronache giornalistiche di pubblico interesse e inaugurando un’era nella quale ognuno rivendica la creazione di fatti a proprio arbitrio. Questo tradisce del tutto il modello, aperto e agerarchico, […]

Cose turche

9 agosto 2016 Claudio Comandini 0

Un golpe fallito: retroscena possibili e conseguenze probabili. Ridefinizioni politiche e geopolitiche. Le musiche della Turchia tra ieri e oggi. I nuclei di tre civiltà tra Oriente e Occidente: la Nova Roma , l’Islam e i Turchi, Atatürk tra antenati […]

Il disgusto della democrazia

La sopravvivenza del progetto europeo è troppo importante per restare appesa a qualche referendum: ma come è possibile accordare tra loro visioni di sinistra ed élite di governo? Žižek (Lubiana 1949), filosofo capace di mediare tra Hegel e Lacan e di spiegarli attraverso […]

Il neoliberismo: l’ideologia senza nome

30 maggio 2016 George Monbiot 0

Tracollo finanziario, disastro ambientale e ascesa di Donald Trump: il neoliberismo ha fatto la sua parte in tutto questo. Questa dottrina, pur promettendo scelta, stranamente viene promossa con lo slogan “Non c’è alternativa”: tutti dobbiamo così credere che il mercato permetta […]

Tutti contro il TTIP. E poi?

27 maggio 2016 Stefano Feltri 0

Nella Germania da tempo pienamente riabilitata come potenza europea ma ormai ad ad un passo dal perdere la proprio semi-egemonia europea, si è svolta in ottobre la prima grande manifestazione contro il trattato di commercio trans-atlantico denominato TTIP. Ancora in […]

Rovine d’Europa

5 marzo 2016 Claudio Comandini 0

L’autodistruzione dei kamikaze e quella dell’Occidente. Torbidità e conoscenza. Le ambiguità di Avaaz e quelle di WikiLeaks. Forme del conflitto dalla Jugoslavia a Bruxelles. I generosi intenti di Varoufakis e le imbarazzanti performance del DiEM 25. Contro la spoliticizzazione e la […]

Il largo sguardo d’Europa e la poesia di Faraòn Meteosès

15 febbraio 2016 Angelo Fàvaro 0

• Fu concreata nell’embrione e nel Criterio/ della Temperie Contemporanee/ nell’impulso propulso dal Centro motorio del Verbo/ …nel sussulto poetico… • It was congenitally created in the embryo/ and in the Criterion of the Contemporary Climated/ in the impulse propulsed from the Engine of the World/ …in […]

L’Europa e i limiti della retorica antitedesca

12 febbraio 2016 Matteo Cavallito 0

Oltre a quelli relativi allo scandalo Volkswagen, altri dati poco rassicuranti arrivano dalla Germania: stipendi bloccati, infrastrutture che invecchiano, consumi in ristagno, crescenti tensioni sociali. E nonostante il mercato europeo da anni ne denunci le ripercussioni negative, la locomotiva del […]

L’ideologia del presente

2 febbraio 2016 Marc Augé 0

Il lavoro di antropologo e filosofo di Marc Augé (Poitiers, 1935), ampio e diversificato, presenta al suo interno una profonda coerenza di pensiero e indagine, ed è proprio l’intreccio tra le diverse tematiche a permettere di esplicare le costanti della […]

Fantasmi a Berlino

31 ottobre 2015 Claudio Comandini 0

Alcune suggestioni su fantasmi e cacca in terra tedesca. La festa dell’unificazione, il Dieselgate e la Deutsch Bank, la protesta contro il TTIP. La sovranità popolare nella Costituzione della DDR. L’Islam in Germania: migrazioni e ospitalità. Libri e prigione: installazioni e […]

Istanbul: diario di bordo

25 settembre 2015 Claudio Comandini 0

Alla scoperta della Nova Roma: mare, tramonti, palazzi, gatti, arte, archeologia, imperatori e matti. E musica.   1. Il mare e la città Istanbul è costruita sul mare, ma lo ha dimenticato, incurante dei vari Dardanelli, Bosforo, Marmara, e tutti […]

Cocktail bulgaro

28 agosto 2015 Claudio Comandini 0

Attraversando la mescolanza bulgara: città, treni, ragazze e zingari.  E musica.   1. Odi alla Sapienza «Essa si estende, con potenza, da un capo all’altro del mondo, e con bontà governa ogni cosa. Io l’ho amata e cercata fin dalla […]

1 2