Il cuore del vuoto

«Frasi brevi, spesso folgoranti, che danno più il senso dell’immagine che il contenuto letterale e semantico della parola. […] Tutta la verità è posta al di là del dualismo inevitabile che il linguaggio viene a creare tra soggetto pensante e oggetto pensato. La verità è situata, oltre ogni dualismo, nell’unità semplice e fondamentale dell’esistenza per quello che è, le suo inarrestabile divenire. Maini ci ricorda, in modo ispirato e poetico, che la vita è un continuo fluttuare di cose che, a loro volta, ci indicano la precarietà e l’incostanza dell’essere. […] Racconta di un’armonia universale che lega l’Uomo al Cielo e alla Terra e che si può raggiungere uno stato di perfetta serenità seguendo le leggi del mondo naturale, praticando il wu-wei, il non-agire: non opponendosi a nessun evento, ma cercandone il senso nella propria vita e nella propria crescita individuale.» (Carlo di Stanislao)  Alessandro Maini offre nel suo libro 81 sguardi, 81 visioni dal Cuore del Vuoto: qui presentiamo, in ordine sparso, 12 soste da un cammino di una Presenza del Tutto sempre all’inizio e sempre al ritorno.

 

LXXXV
La Porta non ha serrature, non farti distrarre.

II
Osserva, agisci, ma lascia accadere dall’alto; confida.

XII
Ama il tuo cavallo, figliolo, ma la direzione decidila tu.

XLVIII
Ho ascoltato la Parola, non ciò che gli uomini ne hanno fatto.

LXII
Fui frainteso, parlai di Vita (il sepolcro è vuoto).

XXIV
Il Maestro Jiu Hua vedeva solo fiori, chiunque avesse di fronte.

XLI
È così, tutto fu nuovo. Perché, vedete, il guardiano si era dissolto, stufo della mia noncuranza.

V
Non rinunciai al mondo: anzi, mi ci immersi. Rinunciai, invece, alla vostra velocità.

XXXIX
Ora è silenzio, anche nell’azione.

IX
C’è sempre una possibilità diversa, ed è miracolo.

XXX
Ma non vedi?

XXVI
L’ultima parola del Maestro fu un sorriso.

Alessandro Maini: «dal cuore libero nasce la vita, e con il cuore libero la si condivide.»

 

Brossura, 106 pp., Morphema Editrice, Terni 2017 EAN: 9788885483064

 

Immagine: Ethereal Meditation

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]