descrizione della categoria

Brindisi mancati a Berlino

15 luglio 2017 Claudio Comandini 0

Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.   In un altro mondo possibile, nel salotto di una casa di Shöneberg, una coppia d’anziani guarda Metropolis. Siamo alle ultime scene. In uno strano […]

Berlino dopo l’unione

30 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e negli Einstürzende Neubauden, e altre belle canzoni. Appunti di geofilosofia tra Hegel e […]

Cose turche

9 agosto 2016 Claudio Comandini 0

Un golpe fallito: retroscena possibili e conseguenze probabili. Ridefinizioni politiche e geopolitiche. Le musiche della Turchia tra ieri e oggi. I nuclei di tre civiltà tra Oriente e Occidente: la Nova Roma , l’Islam e i Turchi, Atatürk tra antenati […]

Brexit: come perdere contro se stessi

15 luglio 2016 Claudio Comandini 0

Quali segnali cogliere dall’esito del referendum inglese? Quali prospettive per un’Europa incerta e per l’incertezza di ogni sua nazione? Il paese è ancora in vendita un tanto alla libbra?   1. Dettagli e decisioni Ogni mondo cresce con un’architettura. Il […]

Variazioni della differenza: Derrida e Coleman

25 febbraio 2016 Claudio Comandini 0

Nuova comunicazione e territori culturali. Il tono oltre il messaggio. Impossibilità ed editing. Armolodia e decostruzione. Libri e dischi. Assenza di confini e molteplicità organizzata. Accenni alla struttura armonica dell’universo di Leibniz. Improvvisazione e archiscrittura. Altermondialismo. Differenza e benedizione. Coltrane […]

Il codice del mondo

23 febbraio 2016 Umberto Eco 0

Grazie alla sua vasta conoscenza della filosofia, Umberto Eco (Alessandria 1932 – Milano 2016) approfondì l’antica disciplina della semiotica con l’intento di comprendere i “segni” dell’epoca in cui viveva, e di «vedere del senso laddove saremmo tentati di vedere solamente […]

Macht und Denken. Slam di filosofia a Lipsia

19 febbraio 2016 redazione 0

Il Festival di Filosofia di Lipsia [soundcheck philosophie #4], previsto dal 21 al 24 aprile 2016, è alla ricerca di performance filosofiche innovative e di esperimenti di comunicazione filosofica basati sul tema Macht und Denken, che riguarda il potere e […]

Cinque questioni su David Bowie

15 gennaio 2016 Claudio Comandini 0

Fantascienza, società, religione, sessualità e arte nelle canzoni di un grande maestro.   In 2001: A Space Odissey di Kubrick un astronauta si perde nello spazio; qualcuno, piuttosto incerto nella carriera e negli affetti, vide la scena e cantò: «Planet earth is blue, and […]

Fantasmi a Berlino

31 ottobre 2015 Claudio Comandini 0

Alcune suggestioni su fantasmi e cacca in terra tedesca. La festa dell’unificazione, il Dieselgate e la Deutsch Bank, la protesta contro il TTIP. La sovranità popolare nella Costituzione della DDR. L’Islam in Germania: migrazioni e ospitalità. Libri e prigione: installazioni e […]

Istanbul: diario di bordo

25 settembre 2015 Claudio Comandini 0

Alla scoperta della Nova Roma: mare, tramonti, palazzi, gatti, arte, archeologia, imperatori e matti. E musica.   1. Il mare e la città Istanbul è costruita sul mare, ma lo ha dimenticato, incurante dei vari Dardanelli, Bosforo, Marmara, e tutti […]

Cocktail bulgaro

28 agosto 2015 Claudio Comandini 0

Attraversando la mescolanza bulgara: città, treni, ragazze e zingari.  E musica.   1. Odi alla Sapienza «Essa si estende, con potenza, da un capo all’altro del mondo, e con bontà governa ogni cosa. Io l’ho amata e cercata fin dalla […]

1 2