Brindisi mancati a Berlino

15 luglio 2017 Claudio Comandini 0

Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.   In un altro mondo possibile, nel salotto di una casa di Shöneberg, una coppia d’anziani guarda Metropolis. Siamo alle ultime scene. In uno strano […]

Sisma all’italiana e altri terremoti

12 settembre 2016 Stefano Ricchiuti 0

Il terremoto è una brutta cosa, e non bada né alle date, né alle norme: possiamo soltanto tenerci pronti al verificarsi delle scosse, inevitabili in molti parti del territorio nazionale. Alle vittime è dovuta ogni forma di solidarietà: tuttavia, bisogna onestamente riconoscere […]

Qualcosa di vuoto nel cielo

11 settembre 2016 Claudio Comandini 0

11 settembre: immagini di un giorno. Delillo: le rovine del futuro e la scrittura del presente. Gonzales: lo schermo nero e la luce di Dio. Spiegelman: l’ombra di quello che non c’è più. Eisner: la realtà e i fumetti. Human […]

Jeeg Robot contro i Kattivi

18 giugno 2016 Serena Grizi 0

«Se dalla terra nascerà/ la forza che ci attaccherà/ noi restiamo tutti con te,/ perché tu, tu sei Jeeg»: al cinema tra supereroi e cattiverie umane. “Lo chiamavano Jeeg Robot”, “Tutti i santi giorni”, “Birdman o (l’imprevedibile virtù dell’ignoranza)”, “Il ritorno del cavaliere oscuro”, “Reservoir […]

Un rosario per Pannella

23 maggio 2016 Marco Lorenzetto 0

Giacinto Pannella, detto Marco, è stato un maestro dell’anarcocapitalismo, sponsor di ogni libertà purché formale e non sostanziale. Probabilmente, il suo ingombrante narcisismo fatica a morire: improbabili le condoglianze. In uno sforzo estremo di ‘pietas’, il giornalista e scrittore Marco […]

Charlie Hebdo e la satira integrale

29 gennaio 2015 Claudio Comandini 0

Morire dal ridere. Integralismo e satira. Testi sacri e informazione. Contestazione e industria culturale. Riviste islamiche e cultura francese durante la guerra in Algeria. Testate in conflitto e cultura assente nell’Italia odierna. Intolleranze parallele. Attualità del pensiero andaluso. Donne velate […]

Halloween dietro le quinte

27 ottobre 2014 Claudio Comandini 0

La morte, il marketing e la rimozione. Culto dei defunti presso Greci, Romani, Ebrei e Celti. Paganesimi e cattolicesimo. Morte e fertilità nei culti antichi. Modernità e spiritualizzazione della morte. Swedenborg e Kant. Montale e i Peanuts. Economia di morte […]

Undici volte 11 settembre

11 settembre 2012 Claudio Comandini 0

Le immagini e le torri: Baudrillard e Spiegelman. Stockhausen e la più grande opera d’arte immaginabile al mondo. Confronto fra interpretazioni: legittimisti e teorici del complotto. Oliver Roy e la cautela argomentativa. Piste aperte: Gore Vidal e Nafeez Mosaddeq Ahmed. Ruolo della […]

2012: apocalissi su misura

1 giugno 2012 Claudio Comandini 0

Profezie e moda. Ricezione della cultura Maya e contenuti cristiani. Messianismo e apostolato. Apocalittica. Trailer e apocastasi. Astronomia e astrologia. Tre calendari. New age e profitto. Jenkins e l’ellittica. Le critiche di Aveni. Joseph e la sinossi delle teorie apocalittiche: […]