Piotr Merkurj: la pittura della luce

7 novembre 2017 Claudio Comandini 0

Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

Brindisi mancati a Berlino

15 luglio 2017 Claudio Comandini 0

Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.   In un altro mondo possibile, nel salotto di una casa di Shöneberg, una coppia d’anziani guarda Metropolis. Siamo alle ultime scene. In uno strano […]

Il noir (e il giallo e il thriller) come arte

10 aprile 2017 Oscar Montani 0

Le narrazioni noir, gialle e affini, conoscono metropoli e province, eccellenze e mestieranti, hanno tecniche per risolvere problemi nelle quali le preoccupazioni scientifiche e matematiche sono decisive. Oscar Montani, autore di romanzi (ultimo libro “La pazienza del gatto”, 2016) e direttore […]

Una Roma senza Torri

3 marzo 2017 Massimiliano Tonelli 0

Com’è possibile che in tutto il mondo l’architettura contemporanea realizza capolavori, mentre a Roma produce incompiute oppure aborti? Per rispondere, occorrere interrogarsi su cosa può permettere ad una metropoli di dare spazio al presente, senza cadere nelle illusioni di uno pseudo-ambientalismo arrivato […]

Animali e uomini tra malattia e guarigione

10 febbraio 2017 Claudio Comandini 0

Teorie varie, vita vera e immagini ideali degli animali dai cinici ai punkabbestia, dal riduzionismo all’animalismo, dai pellerossa al pensiero contemporaneo.    È strano scoprire come gli animali esistano di per sé: constatare quanto la loro vita sia indipendente dalla […]

AAA: Industria Filosofica nel Salento

2 aprile 2016 redazione 0

«Industria Filosofica ricerca giovani filosofi da inserire nell’avvio della propria catena di montaggio. Menti pensanti, cioè, in grado di elaborare innovative cure per l’anima attraverso l’utilizzo pratico della filosofia.» A Corigliano d’Otranto s’inaugura un laboratorio di pensiero e società che può offrire […]

Variazioni della differenza: Derrida e Coleman

25 febbraio 2016 Claudio Comandini 0

Nuova comunicazione e territori culturali. Il tono oltre il messaggio. Impossibilità ed editing. Armolodia e decostruzione. Libri e dischi. Assenza di confini e molteplicità organizzata. Accenni alla struttura armonica dell’universo di Leibniz. Improvvisazione e archiscrittura. Altermondialismo. Differenza e benedizione. Coltrane […]

Il codice del mondo

23 febbraio 2016 Umberto Eco 0

Grazie alla sua vasta conoscenza della filosofia, Umberto Eco (Alessandria 1932 – Milano 2016) approfondì l’antica disciplina della semiotica con l’intento di comprendere i “segni” dell’epoca in cui viveva, e di «vedere del senso laddove saremmo tentati di vedere solamente […]

Cinque questioni su David Bowie

15 gennaio 2016 Claudio Comandini 0

Fantascienza, società, religione, sessualità e arte nelle canzoni di un grande maestro.   In 2001: A Space Odissey di Kubrick un astronauta si perde nello spazio; qualcuno, piuttosto incerto nella carriera e negli affetti, vide la scena e cantò: «Planet earth is blue, and […]

Istanbul: diario di bordo

25 settembre 2015 Claudio Comandini 0

Alla scoperta della Nova Roma: mare, tramonti, palazzi, gatti, arte, archeologia, imperatori e matti. E musica.   1. Il mare e la città Istanbul è costruita sul mare, ma lo ha dimenticato, incurante dei vari Dardanelli, Bosforo, Marmara, e tutti […]

Montale prima e dopo il novecento

6 maggio 2015 Claudio Comandini 0

La storia letteraria di un ventenne di un secolo fa. La cura d’anime delle scuole e l’uomo che interroga se stesso. L’arte e le palle al balzo. Contingenza e poesia. Contro il bello. Leggerezza e profondità. La mercificazione dell’arte. Il […]

Charlie Hebdo e la satira integrale

29 gennaio 2015 Claudio Comandini 0

Morire dal ridere. Integralismo e satira. Testi sacri e informazione. Contestazione e industria culturale. Riviste islamiche e cultura francese durante la guerra in Algeria. Testate in conflitto e cultura assente nell’Italia odierna. Intolleranze parallele. Attualità del pensiero andaluso. Donne velate […]

1 2