Brindisi mancati a Berlino

15 luglio 2017 Claudio Comandini 0

Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.   In un altro mondo possibile, nel salotto di una casa di Shöneberg, una coppia d’anziani guarda Metropolis. Siamo alle ultime scene. In uno strano […]

Berlino dopo l’unione

30 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e negli Einstürzende Neubauden, e altre belle canzoni. Appunti di geofilosofia tra Hegel e […]

Il continuo ritorno della Dama Bianca

11 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Piccolo viaggio nel folklore tedesco alla ricerca del fantasma di una donna.   Puoi incontrarla ovunque e in ogni momento, sospesa tra assenza e presente, terribile e inevitabile così come possono esserlo amore e morte. Si rivela e si nasconde, accennandosi […]

Tutti contro il TTIP. E poi?

27 maggio 2016 Stefano Feltri 0

Nella Germania da tempo pienamente riabilitata come potenza europea ma ormai ad ad un passo dal perdere la proprio semi-egemonia europea, si è svolta in ottobre la prima grande manifestazione contro il trattato di commercio trans-atlantico denominato TTIP. Ancora in […]

Rovine d’Europa

5 marzo 2016 Claudio Comandini 0

L’autodistruzione dei kamikaze e quella dell’Occidente. Torbidità e conoscenza. Le ambiguità di Avaaz e quelle di WikiLeaks. Forme del conflitto dalla Jugoslavia a Bruxelles. I generosi intenti di Varoufakis e le imbarazzanti performance del DiEM 25. Contro la spoliticizzazione e la […]

Fantasmi a Berlino

31 ottobre 2015 Claudio Comandini 0

Alcune suggestioni su fantasmi e cacca in terra tedesca. La festa dell’unificazione, il Dieselgate e la Deutsch Bank, la protesta contro il TTIP. La sovranità popolare nella Costituzione della DDR. L’Islam in Germania: migrazioni e ospitalità. Libri e prigione: installazioni e […]

Il tetto sopra Berlino

8 novembre 2014 Claudio Comandini 0

Il Muro, lo schermo, il mercato. Weimar: angosce oscure, luminose speranze. Il Nazismo: la natura come progetto. I Verdi: l’economia informale. Nazisti hippy e nazicomunsti. Nuovo Ordine del Mondo. Erosione degli stati nazionali, imporsi del capitale finanziario, eclisse delle ideologie. […]

De neolingua

2 giugno 2014 Claudio Comandini 0

I tre vocabolari della neolingua. L’associazione di sostantivo e verbo e altri sistemi per paralizzare l’intelletto. Rettifica della storia e mutabilità del passato. Guerra infinita e conflitto in Crimea. Codici giovanili, burocratici e scientifici. Materialismo dialettico e radicalismi di maniera. […]