Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

11 dicembre 2017 Claudio Comandini 0

Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

Colpo di Stato in Russia

13 novembre 2017 Curzio Malaparte 0

Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

1 novembre 2017 Rodolfo Casadei 0

Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

Trump no-global contro il mondo

10 marzo 2017 Matteo Cavallito 0

Mentre per i Paesi emergenti si profila il rischio di una pericolosa crisi debitoria, l’isolazionismo del nuovo presidente americano sembra incapace di proporre soluzioni, tanto per i flussi migratori, quanto per le nuove povertà interne, restando così confinato, oltre che ad un apprezzamento […]

Momenti della fine: tre religioni a confronto

31 dicembre 2016 Claudio Comandini 0

Il fascino della fine e il proliferare apocalittico. Kant: la conclusione dello spettacolo. Taubes: l’irruzione del presente e lo svanire del passato. Apocalittica e messianismo. Il racconto ebraico del Messia. La ricostruzione del Tempio e la vacca rossa. Islam e […]

Berlino dopo l’unione

30 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e negli Einstürzende Neubauden, e altre belle canzoni. Appunti di geofilosofia tra Hegel e […]

Qualcosa di vuoto nel cielo

11 settembre 2016 Claudio Comandini 0

11 settembre: immagini di un giorno. Delillo: le rovine del futuro e la scrittura del presente. Gonzales: lo schermo nero e la luce di Dio. Spiegelman: l’ombra di quello che non c’è più. Eisner: la realtà e i fumetti. Human […]

Il burkini e lo scandalo del coprirsi

6 settembre 2016 Rossana Miranda 0

Oggi fa più scandalo coprirsi o scoprirsi? La polemica estiva sul burkini è rimasta perlopiù coinvolta da un’epidemica reattività emotiva che impedisce ogni sensato ragionamento, esasperando così uno scontro già piuttosto sterile tra uguaglianza obbligatoria e identificazioni aggressive. In questo come in […]

Cose turche

9 agosto 2016 Claudio Comandini 0

Un golpe fallito: retroscena possibili e conseguenze probabili. Ridefinizioni politiche e geopolitiche. Le musiche della Turchia tra ieri e oggi. I nuclei di tre civiltà tra Oriente e Occidente: la Nova Roma , l’Islam e i Turchi, Atatürk tra antenati […]

Il contagio della violenza

18 luglio 2016 Franco Cardini 0

Se nel vortice delle notizie la paura provocata da stragi come quella di Nizza viene presto dimenticata, la violenza si diffonde inarrestabile ed è irresponsabile non voler vedere. Come segnala lo storico Franco Cardini (Firenze, 1940) aiuta a combattere sapere che il suo focolaio […]

Brexit: come perdere contro se stessi

15 luglio 2016 Claudio Comandini 0

Quali segnali cogliere dall’esito del referendum inglese? Quali prospettive per un’Europa incerta e per l’incertezza di ogni sua nazione? Il paese è ancora in vendita un tanto alla libbra?   1. Dettagli e decisioni Ogni mondo cresce con un’architettura. Il […]

1 2