Colpo di Stato in Russia

13 novembre 2017 Curzio Malaparte 0

Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

1 novembre 2017 Rodolfo Casadei 0

Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

I giornalisti americani e il giornalismo fascista

31 ottobre 2017 Mauro Canali 0

Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

Lotta armata, giustizia pop, varia letteratura

9 ottobre 2017 Claudio Comandini 0

Piccolo viaggio negli anni di piombo e i suoi fantasmi senza agiografie né riprovazioni. Vita e opere di Cesare Battisti. Prassi e teoria del Processo 7 Aprile. Politica, informazione e terrorismo secondo Toni Negri, Giovanna Procacci, Giorgio Grossi, Hans-Dieter Bahr. Censure e dintorni.   […]

Brindisi mancati a Berlino

15 luglio 2017 Claudio Comandini 0

Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.   In un altro mondo possibile, nel salotto di una casa di Shöneberg, una coppia d’anziani guarda Metropolis. Siamo alle ultime scene. In uno strano […]

Momenti della fine: tre religioni a confronto

31 dicembre 2016 Claudio Comandini 0

Il fascino della fine e il proliferare apocalittico. Kant: la conclusione dello spettacolo. Taubes: l’irruzione del presente e lo svanire del passato. Apocalittica e messianismo. Il racconto ebraico del Messia. La ricostruzione del Tempio e la vacca rossa. Islam e […]

Berlino dopo l’unione

30 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e negli Einstürzende Neubauden, e altre belle canzoni. Appunti di geofilosofia tra Hegel e […]

Qualcosa di vuoto nel cielo

11 settembre 2016 Claudio Comandini 0

11 settembre: immagini di un giorno. Delillo: le rovine del futuro e la scrittura del presente. Gonzales: lo schermo nero e la luce di Dio. Spiegelman: l’ombra di quello che non c’è più. Eisner: la realtà e i fumetti. Human […]

1 2 3