Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

9 gennaio 2018 Renato Curcio 0

Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

1 novembre 2017 Rodolfo Casadei 0

Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

I pornografici profitti del capitale

30 luglio 2017 Mark Hay 0

Di sesso oramai si parla davvero tanto: è questo segno di una maggiore liberazione, oppure vuol dire che la sua effettiva esperienza si è in qualche modo allontanata? La prostituzione è accettata e convalidata e sembra addirittura  porsi come elemento […]

Trump no-global contro il mondo

10 marzo 2017 Matteo Cavallito 0

Mentre per i Paesi emergenti si profila il rischio di una pericolosa crisi debitoria, l’isolazionismo del nuovo presidente americano sembra incapace di proporre soluzioni, tanto per i flussi migratori, quanto per le nuove povertà interne, restando così confinato, oltre che ad un apprezzamento […]

Berlino dopo l’unione

30 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e negli Einstürzende Neubauden, e altre belle canzoni. Appunti di geofilosofia tra Hegel e […]

Il disgusto della democrazia

La sopravvivenza del progetto europeo è troppo importante per restare appesa a qualche referendum: ma come è possibile accordare tra loro visioni di sinistra ed élite di governo? Žižek (Lubiana 1949), filosofo capace di mediare tra Hegel e Lacan e di spiegarli attraverso […]

Il sottoproletariato cognitivo in Italia

27 giugno 2016 Raffaele Coniglione 0

L’arroganza del non-sapere-di-non-sapere, il confondere cultura e natura nello sfondo piatto di una falsa concretezza, la riscoperta del sapere come lotta e del pensiero critico e storico che non fa sconti per una propria diffusione al ribasso. Raffaele Coniglione (Professore ordinario […]

Il neoliberismo: l’ideologia senza nome

30 maggio 2016 George Monbiot 0

Tracollo finanziario, disastro ambientale e ascesa di Donald Trump: il neoliberismo ha fatto la sua parte in tutto questo. Questa dottrina, pur promettendo scelta, stranamente viene promossa con lo slogan “Non c’è alternativa”: tutti dobbiamo così credere che il mercato permetta […]

Tutti contro il TTIP. E poi?

27 maggio 2016 Stefano Feltri 0

Nella Germania da tempo pienamente riabilitata come potenza europea ma ormai ad ad un passo dal perdere la proprio semi-egemonia europea, si è svolta in ottobre la prima grande manifestazione contro il trattato di commercio trans-atlantico denominato TTIP. Ancora in […]

Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale

2 maggio 2016 Renato Curcio 0

Gli strumenti finanziari e digitali che ormai strutturano la nostra vita lavorativa e relazionale sono troppo spesso accettati in modo passivo. Cercando un pensiero critico e privilegiando la ricerca socioanalitica Renato Curcio cerca, senza demonizzare le condizioni reali ma problematizzandole a fondo, di comprendere come […]

Chi paga per la condivisione?

15 aprile 2016 Annamaria Testa 0

È necessaria una mappatura di forme e modi con cui la comunicazione e la condivisione delle informazioni stanno ridefinendo, e non soltanto nel virtuale, economia e cultura. Questa utile topografia compilata da Annamaria Testa, pubblicitaria e giornalista, deve però essere accompagnata […]

AAA: Industria Filosofica nel Salento

2 aprile 2016 redazione 0

«Industria Filosofica ricerca giovani filosofi da inserire nell’avvio della propria catena di montaggio. Menti pensanti, cioè, in grado di elaborare innovative cure per l’anima attraverso l’utilizzo pratico della filosofia.» A Corigliano d’Otranto s’inaugura un laboratorio di pensiero e società che può offrire […]

L’Europa e i limiti della retorica antitedesca

12 febbraio 2016 Matteo Cavallito 0

Oltre a quelli relativi allo scandalo Volkswagen, altri dati poco rassicuranti arrivano dalla Germania: stipendi bloccati, infrastrutture che invecchiano, consumi in ristagno, crescenti tensioni sociali. E nonostante il mercato europeo da anni ne denunci le ripercussioni negative, la locomotiva del […]

Fantasmi a Berlino

31 ottobre 2015 Claudio Comandini 0

Alcune suggestioni su fantasmi e cacca in terra tedesca. La festa dell’unificazione, il Dieselgate e la Deutsch Bank, la protesta contro il TTIP. La sovranità popolare nella Costituzione della DDR. L’Islam in Germania: migrazioni e ospitalità. Libri e prigione: installazioni e […]

1 2