Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

9 gennaio 2018 Renato Curcio 0

Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

11 dicembre 2017 Claudio Comandini 0

Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

Colpo di Stato in Russia

13 novembre 2017 Curzio Malaparte 0

Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

Piotr Merkurj: la pittura della luce

7 novembre 2017 Claudio Comandini 0

Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

1 novembre 2017 Rodolfo Casadei 0

Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

I giornalisti americani e il giornalismo fascista

31 ottobre 2017 Mauro Canali 0

Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

Lotta armata, giustizia pop, varia letteratura

9 ottobre 2017 Claudio Comandini 0

Piccolo viaggio negli anni di piombo e i suoi fantasmi senza agiografie né riprovazioni. Vita e opere di Cesare Battisti. Prassi e teoria del Processo 7 Aprile. Politica, informazione e terrorismo secondo Toni Negri, Giovanna Procacci, Giorgio Grossi, Hans-Dieter Bahr. Censure e dintorni.   […]

I pornografici profitti del capitale

30 luglio 2017 Mark Hay 0

Di sesso oramai si parla davvero tanto: è questo segno di una maggiore liberazione, oppure vuol dire che la sua effettiva esperienza si è in qualche modo allontanata? La prostituzione è accettata e convalidata e sembra addirittura  porsi come elemento […]

Brindisi mancati a Berlino

15 luglio 2017 Claudio Comandini 0

Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.   In un altro mondo possibile, nel salotto di una casa di Shöneberg, una coppia d’anziani guarda Metropolis. Siamo alle ultime scene. In uno strano […]

La città mai vista

27 giugno 2017 Claudio Comandini 0

Un omaggio a Le città invisibili di Italo Calvino, un souvenir di una città quasi reale.   C’è una città cancellata dalla cancellazione dei propri desideri; di lei resta il fantasma di un desiderio che si propaga divorando se stesso. […]

Gerardo Marotta in tre atti

5 maggio 2017 Claudio Comandini 0

Storia di una biblioteca in cerca di una sede, di un istituto di filosofia, del loro fondatore. Perché la ricerca continui a diffondersi.   «Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici». Questa frase di Marguerute Yourcenar fa comprendere l’importanza […]

1 2 3 4