Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

9 gennaio 2018 Renato Curcio 0

Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

Dimettersi da frocio

23 febbraio 2017 Nino Spirli 0

Le tematiche del mondo LGBT, dopo aver conosciuto una diffusione che ha sorpreso tanto per l’apertura mentale generalmente dimostrata dalla popolazione civile, quanto per una chiusura propagandistica non particolarmente incline al dibattito scientifico, sembrano ora conoscere alcune battute d’arresto. Infatti, […]

La verità disturbata della tecnologia

25 gennaio 2017 Katharine Viner 0

I social media hanno fagocitato le notizie – minacciando il consolidamento delle cronache giornalistiche di pubblico interesse e inaugurando un’era nella quale ognuno rivendica la creazione di fatti a proprio arbitrio. Questo tradisce del tutto il modello, aperto e agerarchico, […]

Il giorno in cui combinammo qualcosa di buono

23 luglio 2016 Massimo Pamio 0

Ogni giorno rappresenta ormai una celebrazione di qualcosa che fatichiamo a ricordare: quasi sempre, qualche cosa di atroce. Tuttavia, come ricorda lo scrittore Massimo Pamio (Tollo, 1958), sarebbe il caso di tenere a mente ogni giorno qualcosa di importante.   […]

Mein Kampf per tutti

13 giugno 2016 Claudio Comandini 0

Leggere tra le righe nei libri e nelle società: anche dove sono impresentabili. Prendere le distanze dagli indignati da tastiera e dalle paternali moralistiche. Comprendere, per non morire.   Come a molti è noto, la pubblicazione in epoca postbellica dello […]

Spam poetry!

5 maggio 2016 Claudio Comandini 0

Lo spam dentro e fuori di noi.   Sono la signorina Bianca Adalard, signora single (mai sposato) me stesso, vivo uno senza genitori. Mi piace il silenzio. Temporaneamente non funziona. Vorrei che mi prestavate un’attenzione particolare poiché il grande ha […]

Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale

2 maggio 2016 Renato Curcio 0

Gli strumenti finanziari e digitali che ormai strutturano la nostra vita lavorativa e relazionale sono troppo spesso accettati in modo passivo. Cercando un pensiero critico e privilegiando la ricerca socioanalitica Renato Curcio cerca, senza demonizzare le condizioni reali ma problematizzandole a fondo, di comprendere come […]

Chi paga per la condivisione?

15 aprile 2016 Annamaria Testa 0

È necessaria una mappatura di forme e modi con cui la comunicazione e la condivisione delle informazioni stanno ridefinendo, e non soltanto nel virtuale, economia e cultura. Questa utile topografia compilata da Annamaria Testa, pubblicitaria e giornalista, deve però essere accompagnata […]

Rovine d’Europa

5 marzo 2016 Claudio Comandini 0

L’autodistruzione dei kamikaze e quella dell’Occidente. Torbidità e conoscenza. Le ambiguità di Avaaz e quelle di WikiLeaks. Forme del conflitto dalla Jugoslavia a Bruxelles. I generosi intenti di Varoufakis e le imbarazzanti performance del DiEM 25. Contro la spoliticizzazione e la […]

Orizzonti editoriali e mondo digitale

1 marzo 2016 Massimo Bray 0

Salvaguardare le scienze umanistiche da una visione riduttiva che vuole relegarle nell’archivio dell’inutile, emancipare la Rete dagli usi compulsivi che non permettono la diffusione dei saperi. Ricordava Italo Calvino che in un epoca di veloci cambiamenti è necessario essere come […]

Variazioni della differenza: Derrida e Coleman

25 febbraio 2016 Claudio Comandini 0

Nuova comunicazione e territori culturali. Il tono oltre il messaggio. Impossibilità ed editing. Armolodia e decostruzione. Libri e dischi. Assenza di confini e molteplicità organizzata. Accenni alla struttura armonica dell’universo di Leibniz. Improvvisazione e archiscrittura. Altermondialismo. Differenza e benedizione. Coltrane […]

Montale prima e dopo il novecento

6 maggio 2015 Claudio Comandini 0

La storia letteraria di un ventenne di un secolo fa. La cura d’anime delle scuole e l’uomo che interroga se stesso. L’arte e le palle al balzo. Contingenza e poesia. Contro il bello. Leggerezza e profondità. La mercificazione dell’arte. Il […]

Il tetto sopra Berlino

8 novembre 2014 Claudio Comandini 0

Il Muro, lo schermo, il mercato. Weimar: angosce oscure, luminose speranze. Il Nazismo: la natura come progetto. I Verdi: l’economia informale. Nazisti hippy e nazicomunsti. Nuovo Ordine del Mondo. Erosione degli stati nazionali, imporsi del capitale finanziario, eclisse delle ideologie. […]

1 2