I pornografici profitti del capitale

30 luglio 2017 Mark Hay 0

Di sesso oramai si parla davvero tanto: è questo segno di una maggiore liberazione, oppure vuol dire che la sua effettiva esperienza si è in qualche modo allontanata? La prostituzione è accettata e convalidata e sembra addirittura  porsi come elemento […]

Dimettersi da frocio

23 febbraio 2017 Nino Spirli 0

Le tematiche del mondo LGBT, dopo aver conosciuto una diffusione che ha sorpreso tanto per l’apertura mentale generalmente dimostrata dalla popolazione civile, quanto per una chiusura propagandistica non particolarmente incline al dibattito scientifico, sembrano ora conoscere alcune battute d’arresto. Infatti, […]

Berlino dopo l’unione

30 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e negli Einstürzende Neubauden, e altre belle canzoni. Appunti di geofilosofia tra Hegel e […]

Facendo video (too hard to live)

18 settembre 2016 Fatto Quotidiano 0

Elaborare documenti per l’archivio dell’inutile è un’attività enorme e in costante crescita; tra le sue voci, ci sono pure i ritratti fotografici di parti intime e le riprese di atti sessuali: non si può negare che rappresentano una specie di […]

Il burkini e lo scandalo del coprirsi

6 settembre 2016 Rossana Miranda 0

Oggi fa più scandalo coprirsi o scoprirsi? La polemica estiva sul burkini è rimasta perlopiù coinvolta da un’epidemica reattività emotiva che impedisce ogni sensato ragionamento, esasperando così uno scontro già piuttosto sterile tra uguaglianza obbligatoria e identificazioni aggressive. In questo come in […]

Gender theories. Riflessioni a margine

10 giugno 2016 Vito Sibilio 0

Siamo convinti che le politiche identitarie applicate alle questioni di genere implichino in ogni caso un’emancipazione della persona e non possano invece in qualche modo essere anche funzionali al pensiero unico neoliberista? E non sussiste il rischio di appiattire le diversità proprio laddove […]

Cinque questioni su David Bowie

15 gennaio 2016 Claudio Comandini 0

Fantascienza, società, religione, sessualità e arte nelle canzoni di un grande maestro.   In 2001: A Space Odissey di Kubrick un astronauta si perde nello spazio; qualcuno, piuttosto incerto nella carriera e negli affetti, vide la scena e cantò: «Planet earth is blue, and […]

Le parole del sesso taciuto

31 dicembre 2014 Claudio Comandini 0

La sessualità e le sue legittimazioni. Viaggio nel godimento da De Sade a Lacan. False emancipazioni e mondi che spariscono. Utopie negative e liberazioni presunte. Rivendicazioni e corto circuiti. Generi tra natura e cultura: Judith Butler. Antropologia transessuale. Il bisturi […]

De neolingua

2 giugno 2014 Claudio Comandini 0

I tre vocabolari della neolingua. L’associazione di sostantivo e verbo e altri sistemi per paralizzare l’intelletto. Rettifica della storia e mutabilità del passato. Guerra infinita e conflitto in Crimea. Codici giovanili, burocratici e scientifici. Materialismo dialettico e radicalismi di maniera. […]