Il noir (e il giallo e il thriller) come arte

10 aprile 2017 Oscar Montani 0

Le narrazioni noir, gialle e affini, conoscono metropoli e province, eccellenze e mestieranti, hanno tecniche per risolvere problemi nelle quali le preoccupazioni scientifiche e matematiche sono decisive. Oscar Montani, autore di romanzi (ultimo libro “La pazienza del gatto”, 2016) e direttore […]

La verità disturbata della tecnologia

25 gennaio 2017 Katharine Viner 0

I social media hanno fagocitato le notizie – minacciando il consolidamento delle cronache giornalistiche di pubblico interesse e inaugurando un’era nella quale ognuno rivendica la creazione di fatti a proprio arbitrio. Questo tradisce del tutto il modello, aperto e agerarchico, […]

Chi paga per la condivisione?

15 aprile 2016 Annamaria Testa 0

È necessaria una mappatura di forme e modi con cui la comunicazione e la condivisione delle informazioni stanno ridefinendo, e non soltanto nel virtuale, economia e cultura. Questa utile topografia compilata da Annamaria Testa, pubblicitaria e giornalista, deve però essere accompagnata […]

Orizzonti editoriali e mondo digitale

1 marzo 2016 Massimo Bray 0

Salvaguardare le scienze umanistiche da una visione riduttiva che vuole relegarle nell’archivio dell’inutile, emancipare la Rete dagli usi compulsivi che non permettono la diffusione dei saperi. Ricordava Italo Calvino che in un epoca di veloci cambiamenti è necessario essere come […]

La palude letteraria

31 luglio 2014 Claudio Comandini 0

Cultura, comunicazione e sagre dell’inutile. Segre: eredità non riscosse. Dubois: la letteratura e le sue legittimazioni. Schücking: gruppi letterari e concorrenza commerciale. La scrittura, il digitale e Cicerone. Cordelli: il parlamento della palude. Cortellessa: la terra della prosa. Tribalismo e […]

De neolingua

2 giugno 2014 Claudio Comandini 0

I tre vocabolari della neolingua. L’associazione di sostantivo e verbo e altri sistemi per paralizzare l’intelletto. Rettifica della storia e mutabilità del passato. Guerra infinita e conflitto in Crimea. Codici giovanili, burocratici e scientifici. Materialismo dialettico e radicalismi di maniera. […]

Declinazioni dell’autore

14 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Responsabilità della scrittura. Pound e la produzione della letteratura. L’autore di fronte a Foucault, Derrida, Barthes, Dubois. Agamben e il gesto. Fare il libro. Ideazione e redazione. Labor limae, elocutio, pronunciatio, editing. Calvino: dalla parte di chi legge. Svevo, Montale […]