Brindisi mancati a Berlino

15 luglio 2017 Claudio Comandini 0

Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.   In un altro mondo possibile, nel salotto di una casa di Shöneberg, una coppia d’anziani guarda Metropolis. Siamo alle ultime scene. In uno strano […]

Berlino dopo l’unione

30 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e negli Einstürzende Neubauden, e altre belle canzoni. Appunti di geofilosofia tra Hegel e […]

Qualcosa di vuoto nel cielo

11 settembre 2016 Claudio Comandini 0

11 settembre: immagini di un giorno. Delillo: le rovine del futuro e la scrittura del presente. Gonzales: lo schermo nero e la luce di Dio. Spiegelman: l’ombra di quello che non c’è più. Eisner: la realtà e i fumetti. Human […]

Hikikomori nella prospettiva di Leibniz

1 luglio 2016 Fabio Treppiedi 0

Pensate di essere strani quando riuscite a concentrare il vostro mondo in una stanza pur senza passare per le solite canzoni? Siete preoccupati perché vi sembra di vivere perlopiù in spazi privati o virtuali? Niente paura: laddove non sussiste altra forma […]

Philip K. Dick, il filosofo mascherato

27 giugno 2016 Antonio Caronia 0

Pubblicazione italiane recenti quali la sterminata teologia dell’”Esegesi” (edizione americana 2011) e il libro critico di John Carré “Io sono vivo voi siete morti” (edizione francese 1993) mantengono vive le attenzioni nei confronti di Philip Dick. Autore di opere decisive per la fantascienza contemporanea […]

Jeeg Robot contro i Kattivi

18 giugno 2016 Serena Grizi 0

«Se dalla terra nascerà/ la forza che ci attaccherà/ noi restiamo tutti con te,/ perché tu, tu sei Jeeg»: al cinema tra supereroi e cattiverie umane. “Lo chiamavano Jeeg Robot”, “Tutti i santi giorni”, “Birdman o (l’imprevedibile virtù dell’ignoranza)”, “Il ritorno del cavaliere oscuro”, “Reservoir […]

Cinque questioni su David Bowie

15 gennaio 2016 Claudio Comandini 0

Fantascienza, società, religione, sessualità e arte nelle canzoni di un grande maestro.   In 2001: A Space Odissey di Kubrick un astronauta si perde nello spazio; qualcuno, piuttosto incerto nella carriera e negli affetti, vide la scena e cantò: «Planet earth is blue, and […]

Il tetto sopra Berlino

8 novembre 2014 Claudio Comandini 0

Il Muro, lo schermo, il mercato. Weimar: angosce oscure, luminose speranze. Il Nazismo: la natura come progetto. I Verdi: l’economia informale. Nazisti hippy e nazicomunsti. Nuovo Ordine del Mondo. Erosione degli stati nazionali, imporsi del capitale finanziario, eclisse delle ideologie. […]

Il tradire degli eventi

29 settembre 2014 Claudio Comandini 0

Donne e religione. Lo Stato Islamico tra comunicazione e realtà. Gli Yazidi da prima della creazione ad oggi. Nubi luminose, presenza divina e tre monoteismi. Veli e ombre in Averroè e Giordano Bruno. Delillo e l’attimo prima del crollo. Breve […]

«Conscientia mea»: Ratzinger e noi

27 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Abdicare in latino. La storia al tempo dei media. Erodoto: vedere e presente. Kant e S. Giovanni della Croce: fede e ragione. Simone Weil: ripensare la fede nella libertà dell’intelligenza. I candidati del Conclave. La rinuncia del cardinale O’Brien, accusato di […]