Pubblicazioni

patchwork_city

 

Scritture e le sue pubblicazioni. Istruzioni per l’uso.

 

Scritture pubblica testi originali e anche di altre fonti, proponendosi di utilizzare i potenziali di Internet per contribuire a ricostruire la trama degli eventi in un network di contenuti e pratiche. Tra gli intenti, dare spazio ad un pensiero vivo che oltrepassi la superstizione dei fatti, nonché restituire il presente nascosto dietro l’ossessione dell’attualità. La valorizzazione delle connessioni tra i diversi campi del sapere è associata all’attenzione rigorosa verso lo specifico di ogni settore. Il programma è in costante ampliamento ed è disponibile ad ogni tipo di collaborazione. Contatti: redazione@scritture.net.

L’eventuale pubblicazione su Scritture di materiali non originali avviene per esclusivo uso didattico e di discussione critica, senza alcuno scopo di lucro. Fonti, autori, date di pubblicazione e, laddove possibile, i link agli originali, sono sempre riportati. Alcuni scritti possono essere soggetti ad adattamenti redazionali atti a facilitarne la lettura, senza mai manipolare o adulterare il testo originale. Qualora i detentori dei diritti d’autore ritengano violati gli stessi, possono chiedere la rimozione di quanto contestato scrivendo a: redazione@scritture.net.

 

Scritture ha pubblicato testi di:

Alessandro Maini, Alexander Dugin, Alfonso Liguori, Andrea Appetito, Vittorino Andreoli – Andrea Purgatori, Angelo Fàvaro, Annamaria Testa, Antonio Caronia, Antonio Gurrado, Barbara Carnevali, Benedetto Vecchi, Bob Dylan, Brian Eno, Carlo Signori, Caterina Stile, Curzio Malaparte, Daniele Giannotta – Elena Stefanin, Diego Cerretti, Emiliano Sbaraglia, Ermanno Cavazzoni, Fabio Treppiedi, Fatto Quotidiano, Fidel Castro – Beatriz Pages Rebollar, Forni – Mantovani – Moretta – Rezza, Francesca Borri, Franco Cardini, George Monbiot, George Weigel, Gianluca Varone, Giulio Giorello – Pino Donghi, JJ Charlesworth, Katharine Viner, Leonardo Da Vinci, Lidia Riviello, Luigi Ferrajoli, Marc Augé, Marco Lorenzetto, Mario Condorelli, Mark Hay, Massimiliano Tonelli, Massimo Bray, Massimo Pamio, Matteo Cavallito, Mauro Canali, Michele Iacono, Nicola Lagioia, Nino Spirli, Oscar Montani, Patti Smith, Raffaele Coniglione, Renato Curcio, Roberto Vannucci, Rodolfo Casadei, Rossana Miranda, Serena Grizi, Stefano Feltri, Stefano Ricchiuti, Umberto Eco, Vito Sibilio, Wolfgang Schivelbusch, Slavoj Žižek – Benjamin Ramm.

 

Claudio Comandini: recensioni, premi, pubblicazioni e altre amenità

La mia scrittura è sottoposta a continue congiunture e revisioni, ogni testo è sempre aperto alla precisazione di contenuti e stile: per tali motivi, tendo ad essere sempre documentato e aggiornato e, per quanto prolifico nella produzione, sono piuttosto parco nel rendere pubblico a mezzo stampa il mio lavoro: così, trovo particolare interesse nella scrittura online, soprattutto per le possibilità di assiduo assestamento che permette, per quanto per me rappresenti comunque una fase intermedia. Tra gli altri interessi, la ricerca musicale, nella quale mi dedico alla tromba, agli strumenti elettronici e alla voce, esplorando i rapporti tra parola e suono e i linguaggi dell’improvvisazione; inoltre, coltivo la fotografia per attitudine al vedere. Tra un impegno e l’altro, la mia collocazione risulta in genere piuttosto complessa, e non sono mai riuscito a trovarmi un padrone: così, ho provveduto a fondare una rivista online, convinto che possa avere una certa utilità anche nel dare spazio a testi, non ordinari eppure rigorosi, prodotti da altri autori.
Ultimando la preparazione del sito Scritture, 10 agosto 2016
Claudio Comandini

Claudio Comandini sfiora la realtà con la lama di un coltello, fino a reciderne il superfluo […], sorprendendoci, straniandoci.
Premio di Poesia D’Annunzio e Michetti 2000
Massimo Pamio, Francesco di Rocco

Spiccata capacità di sintesi, eleganza del fraseggio, essenzialità delle immagini.
Premio di Poesia Europeo Città di Frascati 1999
Domenico Adriano, Arnaldo Colasanti, Renzo Nanni, Rosalma Salima Borrello

Nel libro il racconto disincantato, a tratti rabbioso, sincopato, visionario e discontinuo, di una generazione, quella che s’affaccia per nascita agli anni ’70 e assiste alla caduta del muro di Berlino e alle vittorie elettorali sin troppo mediatiche degli anni ’90 […]. Stile e linguaggio freschi, racconto volutamente destrutturato, l’urgenza di scrivere s’avverte ad ogni rigo. Imperdibile la presentazione/performance pensata e interpretata dall’autore, che per l’occasione mette in campo anche le sue abilità di musicista.
Recensione a Basso Impero, «Vivavoce» 34 luglio 2007
Serena Grizi

Un vero spettacolo. Buzzi maneggia gli oggetti facendoli cozzare, stridere, tintinnare, mentre il trombettista lo osserva fisso e ne segue i movimenti soffiando, sibilando, suonando nella tromba. Il risultato sonoro è qualcosa che richiama la musica concreta passando attraverso il jazz, e dà sollazzo per la vista e per l’udito. Nel frattempo la donna ‘gioca’ con la cera e le parole, con un recitato d’impatto. Io non amo molto le performance così visive e corporali, ma devo ammettere che l’insieme è certo ben riuscito, soprattutto perché tutti e tre gli artisti sul palco sono molto minimali e gestuali allo stesso tempo: pochi elementi ben combinati che danno un insieme d’effetto. Il pubblico è tanto ed apprezza. Applausi.
Recensione alla performance al TagoFest 2007, «Greysparkle» 13 giugno 2007
Matteo Uggeri

Parachuting Nonsense! è la colonna sonora di un film lungo più di una decina d’anni di storia personale e collettiva che il poeta, filosofo e musicista romano Claudio Comandini riesce a raccontarci in un’ora e venti di musica […] sul filo di tematiche che vanno dalla pazzia (Nof4) al crollo del muro di Berlino (1989 – Tutto più facile), dal conflitto israeliano-palestinese (Terra negata) al diario di viaggio a Istanbul (Eurasia). Come succede nelle migliori manifestazioni artistiche le questioni sollevate sono poste in forma di domanda, risultando allo stesso tempo affermative. La musica di Comandini è un naturale e indispensabile appiglio per tutto ciò che non trova voce nella sua scrittura.
Recensione al CD Parachuting Nonsense!, «InSound» 43 ottobre 2009
Andrea Laino

Il libro è importante! Hai fatto davvero un bel lavoro, finalmente dietro la scrittura c’è la ricerca, l’esperienza, la sfida!
Leggendo Basso Impero, sms 9 novembre 2007
Lidia Riviello

L’autore mescola il lirismo più interiore al grottesco più sfrenato, la lucida visione del nulla con tutti gli orpelli grondanti di simboli che la riempiono, le esplosioni interiori che distaccano da terra con l’ovattata deflagrazione dell’implodere di un mondo percepito come infinita periferia. […] Le storie si intrecciano e si toccano tra loro, i capitoli ed i paragrafi si accostano pagina dopo pagina come in un mosaico dai colori grondanti e dalle forme gonfie, da Basso Impero appunto. […] Un libro che va assolutamente letto, senza esagerare, quanto meno se si vuole ridere alla facciaccia di tanta insulsa letteratura dell’alta classifica di oggi, e soprattutto della nostra decadenza.
Recensione a Basso Impero, «Argonline» 21 febbraio 2008
Marco Benedettelli

Per l’abilità con cui la vis polemica di notevole efficacia si coniuga con la sapienza compositiva. La scrittura colta, ma scarna e disadorna, del giovane autore raggiunge esiti assai convincenti, sia nelle composizioni brevi, di particolare incisività, che in quelle di più ampio respiro nelle quali emergono con maggiore evidenza il ‘mestiere’ e l’astuzia di un poeta per sua scelta deliberata provocatoriamente ‘sgradevole.’
Progetto-Concorso di poesia 2000 versi verso il 2000
Vito Riviello, Maria Jatosti, Francesco De Girolamo, Eleonora di Fortunato, Carlo Livia, Bianca Menna

Ho letto Basso Impero e l’ho trovato molto brillante, divertente e  acuto… e poi, ora che so che le scimmie di mare esistono davvero…
Leggendo Basso Impero, carteggio 26 aprile 2010
Gianluca Morozzi

Necessità, contingenza, possibilità, miracolo, sono le nozioni assiali del discorso, dove si intreccia un complesso di motivi di forte attualità nel dibattito contemporaneo.
Premio Internazionale Eugenio Montale 1997 per la tesi di laurea Boutroux e Montale: poesia, scienza, contingenza
Maria Luisa Spaziani

Ho appena parcheggiato col tuo silenzio a 22’29”. Il disco è bello. Più tardi ricomincio dal silenzio.
Ascoltando Parachuting Nonsense!, sms 16 settembre 2009
Peppe “Ics” Borea

Ho letto le sue ‘cose’ e devo ammettere che lei ha delle qualità non comuni. Il mio augurio è che lei non disperda il suo talento alla ricerca di effimeri successi immediati, perché dovrebbe piegare la sua scrittura a inevitabili e inconsci compromessi…
Leggendo Un giorno lungo un sogno, e altre poesie, carteggio 23 giugno 2010
Giorgio Linguaglossa

Le competenze di Claudio Comandini restano sempre sorprendenti, come la sua capacità di fondere storia locale e mondiale in un unicum: una sfera del sapere. Complimenti.
Leggendo Decostruire l’attualità. Commento allo scritto 8 settembre 1943, Frascati. L’armistizio e le bombe, 10 settembre 2012
Gianluca Di Feo

L’approdo poetico rappresenta per Comandini l’autentica meta, il punto di condensazione di un’ampia spirale di appassionate avventure intellettuali attraverso non soltanto le contrade d’Europa, o i suggestivi ipogei dove regnano le Madri e gli archetipi, ma anche attraverso le filosofie d’oriente ed occidente, la vecchia e la nuova scienza, la musica direttamente praticata.
Prefazione alla silloge Zone di transito, «La Scrittura» n. 7 autunno/inverno 1997
Emerico Giachery

Bene, sono contenta per te… Ho cominciato a leggere il tuo libbro. Scrivi bene quasi come fai bene l’amore…
Leggendo Basso Impero, sms 20 febbraio 2007
Donna X

Claudio Comandini mi chiese cosa stava accadendo, glielo spiegai e mi chiese se poteva partecipare. Scoprii allora che era un trombettista (e che trombettista!)…
Psssstory. Storia del progetto: al Tago 2008, «Nuova  Musica Rurale»
Marino J. Malagnino

Ammiro davvero la tua scrittura, intelligente, colta, ma anche molto comprensibile per tutti (o quasi).
Leggendo Decostruire l’attualità, Commento allo scritto Dentro le foibe, 16 febbraio 2013
Helga Schneider

La solo performance di Claudio Comandini ha esposto storie di basso impero e un chiacchiericcio di parole, frasi di tromba ed elettronica, uniti in una narrazione surreale che ha reclamato (ed ottenuto) attenzione.
Recensione alla performance al festival Breakfast with Giuseppi Logan, «All About Jazz» 4 ottobre 2011
Libero Farnè

Negli interessi di Claudio Comandini e nel suo continuo oscillare dalla parola alla musica si mantiene l’attenzione lucida al concreto contesto politico e, soprattutto, l’esercizio di una filosofia che si confronta costantemente con la realtà.
Presentazione di Parachuting Nonsense! a Intersezioni musicali – Radio Città Fujiko, Bologna 10 giugno 2013
Pierantonio Pezzinga

Claudio bellissimo e interessantissimo pezzo, ciao a risentirci.
Leggendo Decostruire l’attualità. Commento allo scritto “Fantasmi a Berlino”, carteggio 21 novembre 2015
Ermanno Cavazzoni

Caro Claudio, sono molto dispiaciuto di aver visto scomparire il tuo blog, dove si trovavano scritti di qualità, capaci di mettere insieme ricerca stilistica e documentaria, sempre con grande e seria attenzione alle fonti, anche in questioni di rilevanza globale e di generale interesse. Viene meno un’offerta culturale di rilievo, che spero possa essere presto ripristinata.
Non leggendo più Decostruire l’attualità, carteggio 31 gennaio 2016
Mario Boffo

Principali pubblicazioni di Claudio Comandini disponibili su libri o altre riviste (sono ancora in via di recupero alcuni scritti già contenuti nel blog Decostruire l’attualità).

Banco ritorno felice (articolo)
«Castelli Romani Magazine» a. 1 n. 10 dicembre 1990
Musica e poesia del grande gruppo romano.

Un drink con Fausto: Spadolini supplente della repubblica (articolo)
«Giornale del Cittadino» aprile 1992
Elzeviro satirico sul presidente supplettivo in visita a Frascati.

Trent’anni del “Premio di Poesia Città di Frascati” (articolo)
«Castelli Romani» a. XXXIII (I nuova serie) n. 2 marzo 1993 (articolo)
Piccola storia della poesia italiana del secondo novecento.

AAVV, LARP – Laboratorio Aperto di Ricerca Poetica (poesie)
MilleLire Stampa Alternativa, Roma 1993
Quattro poesie itineranti su un’Europa ancora a venire.

Boutroux e Montale: contingenza, scienza e poesia (tesi di laurea in filosofia)
Università di Roma II Tor Vergata marzo 1997
“Necessità, contingenza, possibilità, miracolo, sono le nozioni assiali del discorso, dove si intreccia un complesso di motivi di forte attualità nel dibattito contemporaneo” (dalla mozione di assegnazione del Premio Internazionale Eugenio Montale, Maria Luisa Spaziani).

Zone di transito (poesie)
«La Scrittura» a.II n.7, inverno 1998
“Un’intensa ricerca di amore, libertà, conoscenza, esperita in presenza del gioco vitale degli elementi, del mistero del dì e della notte, della parola e del silenzio.” (dalla prefazione di Emerico Giachery).

Un giorno lungo un sogno (poesia)
Edizioni Noubs, Chieti, marzo 2001
Una ricerca poetica sospesa fra dimensione onirica, viaggio e fasi del giorno. Un teatro di idee fra mari del nord e porti del sud.

La natura dopo la natura: Montale, la perdita dell’innocenza e la conquista del linguaggio (saggio)
«Philosophema» a. 1 n. 0 giugno 2001
Per Montale il linguaggio segna il distacco dalla natura e la sua possibile riconquista. La poesia si offre quale strumento di conoscenza, seguendo “un certo senso di improbabilità… sulla costituzione fisica del mondo”.

Istanbul: diario di viaggio (narrazione)
«Controluce» a. 13 n. 8 2004
Alla scoperta della Roma d’Oriente: mare, tramonti, palazzi, gatti, arte, archeologia, imperatori e matti.

Profilo di Quintiliano (articolo)
«Controluce» supplemento, a. 13 n. 10 2004
Storia e retorica di un autore spagnolo dell’antica Roma.

Variazioni su Jacques Derrida e Ornette Coleman (articolo)
«Musica Jazz» a. 61 n. 2 febbraio 2005
L’incontro di un filosofo decostruzionista e di un musicista armolodico tra improvvisazione e scrittura.

Limiti della democrazia (articolo)
«Controluce» a. 14 n. 4 aprile 2005
Nelle paradossali elezioni nell’Iraq devastato dalla guerra, l’abbozzo di una geofilosofia del mondo contemporaneo.

L’ingarbugliato caso del banchiere Calvi (articolo)
«Controluce» a.13 n.5, maggio 2005
Una delle vicende italiane più controverse e il nostro presente.

Dentro le foibe (articolo)
«Controluce» a.15 n.3, marzo 2006
Una storia di troppe ferite, una giustizia possibile.

Memorie dell’Aventino (articolo)
«Lazio ieri e oggi» a.XLII n.501 agosto 2006
Una panoramica dal colle romano all’antico feudo tuscolano. Con una nota sui Templari.

Basso impero (romanzo)
Sovera Edizioni, Roma dicembre 2006
Feroce e spassosa indagine dei riferimenti della bassa antichità nella Roma degli anni ’90.

Bologna un po’ come Gerusalemme (articolo)
«il Bologna» 22 marzo 2008
Bologna città sacra tra Bisanzio e Roma.

Con Joe Strummer il rock diventò “Combat” (articolo)
«il Bologna» 15 marzo 2008
Un omaggio al piò onesto e politicizzato artista rock.

Scrittura al maschile, scrittura al femminile: quale scrittura? (articolo)
«Terza Pagina» n. 16, maggio 2008
Gli incontri nelle vicende della vita e dello scrivere. La polarità maschile/femminile. La scrittura nel silenzio del corpo. La genesi del romanzo “Basso Impero”.

Monopoli e Risiko: giochi di realtà (saggio breve)
«Argo» n. 14 giugno 2008
Giochi, teorie del gioco, giochi della finanza e del terrorismo.

Parachuting nonsense! (Cd audio)
Setola di Maiale, giugno 2009
Istant composition, performing poetry e politica internazionale (registrazioni del 2003).

Prefazione a “Il sogno della natura” di Giancarlo Mancori
Catalogo della mostra fotografica al Policlinico di Tor Vergata, Fondazione PTV, Roma maggio 2010
Nota su animali e salute.

AAVV, Il primo giorno di lavoro (racconti – curatore e autore, prefazioni di Susanna Camusso e Ascanio Celestini)
Edizioni Noubs, Chieti, marzo 2012
Vicende del precariato diffuso, in un paese ancora più precario.

Leopardi e Manzoni: il degrado dell’Italia e della sua letteratura (saggio)
«Ticonzero» n. 26 ottobre 2012
La discussione sul vero e il bello tra classicismo, illuminismo e romanticismo. Da prospettive diverse, Leopardi e Manzoni denunciano il degrado civile e letterario del paese. Le responsabilità della scrittura.

“Dark reign”: politica e religione tra i fumetti e la gnosi (saggio)
«Tconzero» n. 28 febbraio 2013
Fumetti Marvel e concezioni gnostiche possono aiutarci a trovare una soluzione ai problemi della politica?

AAVV, La notte in cui fu clonato il presidente (racconti – curatore, prefattore e autore)
Edizioni Noubs, Chieti, maggio 2013
15 racconti di futuro presente tra fantapolitica e fantascienza sociale scaturiti dal concorso letterario più controverso degli ultimi anni.

I tre pontificati di Benedetto IX (saggio)
«Christianitas. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo» n. 2 novembre 2013
Mille anni fa, Benedetto IX dei Conti di Tuscolo salì tre volte al soglio pontificio, accompagnando cambiamenti epocali. Qual è il significato della sua singolare vicenda?

Invisibile e leggere: viaggio nelle città di Italo Calvino (saggio + narrazioni)
«Tconzero» n. 35 novembre 2013
“Le città invisibili”: poema d’amore e inferno dei viventi. L’idea di metropoli da Simmel a noi. La leggerezza e altre strategie. Margini e possibilità. 55 città di 140 caratteri + una.

Contributi ad una popsophia quale critica del presente (articolo)
«Popsophia Blog» giugno 2014
La filosofia come stile di vita. Il pensiero critico tra dimostrazione e narrazione.

Il tetto sopra Berlino (articolo)
«Tconzero» n. 46 novembre 2014
Venticinque anni dopo il crollo del Muro di Berlino: scavare tra le macerie e puntare ai tetti.

Sguardi obliqui: Bologna e la pittura (saggio)
«Ticonzero» n. 54 giugno 2015
La pittura a Bologna da Cimabue a Morandi. L’arte, la scienza, la critica. Contro il campanilismo.

Il Rinascimento italiano a Berlino (articolo)
«Il Mitte – giornale italiano di Berlino» 30 settembre 2015
Le tensioni del pensiero di Pico, Machiavelli e Bruno, e il nostro presente.

 

Turchia: tre nuclei di civiltà (saggio breve)
«Polistoria» n. 1, dicembre 2017
Continuità e discontinuità tra impero bizantino, impero ottomano, repubblica turca.

2 gennaio, il capodanno di Frascati
«Il Tuscolo» n. 206, dicembre 2017
L’instaurazione di Frascati quale Civitas e il suo ruolo nella geopolitica papale.

 

claudiopop

Fotografie:

Claudio Comandini, “Patchwork city” – Bratislava, settembre 2006. 

Claudio Comandini, “Claudiopop” – Grizzana Morandi, giugno 2015.