Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

11 dicembre 2017 Claudio Comandini 0

Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

I pornografici profitti del capitale

30 luglio 2017 Mark Hay 0

Di sesso oramai si parla davvero tanto: è questo segno di una maggiore liberazione, oppure vuol dire che la sua effettiva esperienza si è in qualche modo allontanata? La prostituzione è accettata e convalidata e sembra addirittura  porsi come elemento […]

Animali e uomini tra malattia e guarigione

10 febbraio 2017 Claudio Comandini 0

Teorie varie, vita vera e immagini ideali degli animali dai cinici ai punkabbestia, dal riduzionismo all’animalismo, dai pellerossa al pensiero contemporaneo.    È strano scoprire come gli animali esistano di per sé: constatare quanto la loro vita sia indipendente dalla […]

Momenti della fine: tre religioni a confronto

31 dicembre 2016 Claudio Comandini 0

Il fascino della fine e il proliferare apocalittico. Kant: la conclusione dello spettacolo. Taubes: l’irruzione del presente e lo svanire del passato. Apocalittica e messianismo. Il racconto ebraico del Messia. La ricostruzione del Tempio e la vacca rossa. Islam e […]

Il continuo ritorno della Dama Bianca

11 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Piccolo viaggio nel folklore tedesco alla ricerca del fantasma di una donna.   Puoi incontrarla ovunque e in ogni momento, sospesa tra assenza e presente, terribile e inevitabile così come possono esserlo amore e morte. Si rivela e si nasconde, accennandosi […]

Il burkini e lo scandalo del coprirsi

6 settembre 2016 Rossana Miranda 0

Oggi fa più scandalo coprirsi o scoprirsi? La polemica estiva sul burkini è rimasta perlopiù coinvolta da un’epidemica reattività emotiva che impedisce ogni sensato ragionamento, esasperando così uno scontro già piuttosto sterile tra uguaglianza obbligatoria e identificazioni aggressive. In questo come in […]

Il contagio della violenza

18 luglio 2016 Franco Cardini 0

Se nel vortice delle notizie la paura provocata da stragi come quella di Nizza viene presto dimenticata, la violenza si diffonde inarrestabile ed è irresponsabile non voler vedere. Come segnala lo storico Franco Cardini (Firenze, 1940) aiuta a combattere sapere che il suo focolaio […]

Orizzonti editoriali e mondo digitale

1 marzo 2016 Massimo Bray 0

Salvaguardare le scienze umanistiche da una visione riduttiva che vuole relegarle nell’archivio dell’inutile, emancipare la Rete dagli usi compulsivi che non permettono la diffusione dei saperi. Ricordava Italo Calvino che in un epoca di veloci cambiamenti è necessario essere come […]

L’ideologia del presente

2 febbraio 2016 Marc Augé 0

Il lavoro di antropologo e filosofo di Marc Augé (Poitiers, 1935), ampio e diversificato, presenta al suo interno una profonda coerenza di pensiero e indagine, ed è proprio l’intreccio tra le diverse tematiche a permettere di esplicare le costanti della […]

Cocktail bulgaro

28 agosto 2015 Claudio Comandini 0

Attraversando la mescolanza bulgara: città, treni, ragazze e zingari.  E musica.   1. Odi alla Sapienza «Essa si estende, con potenza, da un capo all’altro del mondo, e con bontà governa ogni cosa. Io l’ho amata e cercata fin dalla […]

Charlie Hebdo e la satira integrale

29 gennaio 2015 Claudio Comandini 0

Morire dal ridere. Integralismo e satira. Testi sacri e informazione. Contestazione e industria culturale. Riviste islamiche e cultura francese durante la guerra in Algeria. Testate in conflitto e cultura assente nell’Italia odierna. Intolleranze parallele. Attualità del pensiero andaluso. Donne velate […]

1 2