Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

11 dicembre 2017 Claudio Comandini 0

Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

Piotr Merkurj: la pittura della luce

7 novembre 2017 Claudio Comandini 0

Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

Il bambino senza tempo

27 settembre 2017 Michele Iacono 0

Il romanzo di Michele Iacono Il bambino senza tempo , di cui qui presentiamo il primo capitolo, prende lo spunto da un fatto di cronaca: la morte di un bambino in un paese del Medio Oriente. Alfredo Bonafede, un uomo […]

Il cuore del vuoto

15 giugno 2017 Alessandro Maini 0

«Frasi brevi, spesso folgoranti, che danno più il senso dell’immagine che il contenuto letterale e semantico della parola. […] Tutta la verità è posta al di là del dualismo inevitabile che il linguaggio viene a creare tra soggetto pensante e oggetto […]

Animali e uomini tra malattia e guarigione

10 febbraio 2017 Claudio Comandini 0

Teorie varie, vita vera e immagini ideali degli animali dai cinici ai punkabbestia, dal riduzionismo all’animalismo, dai pellerossa al pensiero contemporaneo.    È strano scoprire come gli animali esistano di per sé: constatare quanto la loro vita sia indipendente dalla […]

Momenti della fine: tre religioni a confronto

31 dicembre 2016 Claudio Comandini 0

Il fascino della fine e il proliferare apocalittico. Kant: la conclusione dello spettacolo. Taubes: l’irruzione del presente e lo svanire del passato. Apocalittica e messianismo. Il racconto ebraico del Messia. La ricostruzione del Tempio e la vacca rossa. Islam e […]

Il burkini e lo scandalo del coprirsi

6 settembre 2016 Rossana Miranda 0

Oggi fa più scandalo coprirsi o scoprirsi? La polemica estiva sul burkini è rimasta perlopiù coinvolta da un’epidemica reattività emotiva che impedisce ogni sensato ragionamento, esasperando così uno scontro già piuttosto sterile tra uguaglianza obbligatoria e identificazioni aggressive. In questo come in […]

Cose turche

9 agosto 2016 Claudio Comandini 0

Un golpe fallito: retroscena possibili e conseguenze probabili. Ridefinizioni politiche e geopolitiche. Le musiche della Turchia tra ieri e oggi. I nuclei di tre civiltà tra Oriente e Occidente: la Nova Roma , l’Islam e i Turchi, Atatürk tra antenati […]

Nuova Chiesa e nuova politica

27 luglio 2016 George Weigel 0

Le sfide dei cambiamenti e la riforma cattolica. Il definitivo tramonto dell’era della Controriforma e il dispiegarsi del Concilio Vaticano II permette di approfondire quanto la storia ha già modellato nella Chiesa voluta da Cristo: potremmo anche scoprire che il […]

Il contagio della violenza

18 luglio 2016 Franco Cardini 0

Se nel vortice delle notizie la paura provocata da stragi come quella di Nizza viene presto dimenticata, la violenza si diffonde inarrestabile ed è irresponsabile non voler vedere. Come segnala lo storico Franco Cardini (Firenze, 1940) aiuta a combattere sapere che il suo focolaio […]

Storie dalla Jihad

5 luglio 2016 Francesca Borri 0

«Che futuro puoi avere, qui? Non hai neppure un presente. Io volevo ritrovare un percorso, una direzione. Ma non è una cosa mistica. Perché tu pensi di non avere religione, di non credere. E invece credi nel mondo così com’è. Governare, governare […]

Philip K. Dick, il filosofo mascherato

27 giugno 2016 Antonio Caronia 0

Pubblicazione italiane recenti quali la sterminata teologia dell’”Esegesi” (edizione americana 2011) e il libro critico di John Carré “Io sono vivo voi siete morti” (edizione francese 1993) mantengono vive le attenzioni nei confronti di Philip Dick. Autore di opere decisive per la fantascienza contemporanea […]

1 2 3