Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

4 dicembre 2017 Serena Grizi 0

Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

Lotta armata, giustizia pop, varia letteratura

9 ottobre 2017 Claudio Comandini 0

Piccolo viaggio negli anni di piombo e i suoi fantasmi senza agiografie né riprovazioni. Vita e opere di Cesare Battisti. Prassi e teoria del Processo 7 Aprile. Politica, informazione e terrorismo secondo Toni Negri, Giovanna Procacci, Giorgio Grossi, Hans-Dieter Bahr. Censure e dintorni.   […]

La città mai vista

27 giugno 2017 Claudio Comandini 0

Un omaggio a Le città invisibili di Italo Calvino, un souvenir di una città quasi reale.   C’è una città cancellata dalla cancellazione dei propri desideri; di lei resta il fantasma di un desiderio che si propaga divorando se stesso. […]

Il cuore del vuoto

15 giugno 2017 Alessandro Maini 0

«Frasi brevi, spesso folgoranti, che danno più il senso dell’immagine che il contenuto letterale e semantico della parola. […] Tutta la verità è posta al di là del dualismo inevitabile che il linguaggio viene a creare tra soggetto pensante e oggetto […]

Berlino dopo l’unione

30 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Benjamin: il paesaggio berlinese e l’orologio della storia. Il Muro, Checkpoint Charlie e la Deutsch Bank. Derrida e gli spettri. Frattura e unione nei Throbbing Gristle e negli Einstürzende Neubauden, e altre belle canzoni. Appunti di geofilosofia tra Hegel e […]

Il continuo ritorno della Dama Bianca

11 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Piccolo viaggio nel folklore tedesco alla ricerca del fantasma di una donna.   Puoi incontrarla ovunque e in ogni momento, sospesa tra assenza e presente, terribile e inevitabile così come possono esserlo amore e morte. Si rivela e si nasconde, accennandosi […]

Spam poetry!

5 maggio 2016 Claudio Comandini 0

Lo spam dentro e fuori di noi.   Sono la signorina Bianca Adalard, signora single (mai sposato) me stesso, vivo uno senza genitori. Mi piace il silenzio. Temporaneamente non funziona. Vorrei che mi prestavate un’attenzione particolare poiché il grande ha […]

Il largo sguardo d’Europa e la poesia di Faraòn Meteosès

15 febbraio 2016 Angelo Fàvaro 0

• Fu concreata nell’embrione e nel Criterio/ della Temperie Contemporanee/ nell’impulso propulso dal Centro motorio del Verbo/ …nel sussulto poetico… • It was congenitally created in the embryo/ and in the Criterion of the Contemporary Climated/ in the impulse propulsed from the Engine of the World/ …in […]

Cinque questioni su David Bowie

15 gennaio 2016 Claudio Comandini 0

Fantascienza, società, religione, sessualità e arte nelle canzoni di un grande maestro.   In 2001: A Space Odissey di Kubrick un astronauta si perde nello spazio; qualcuno, piuttosto incerto nella carriera e negli affetti, vide la scena e cantò: «Planet earth is blue, and […]

Cul-de-sac

25 novembre 2015 Claudio Comandini 0

Dopo Parigi: ritrovare il verso. C’è una vita ordinata dalla morte. Così il presente sembra configurarsi. Una sintonia da cercare tra un disturbo e l’altro. Da scrutare in piccole finestre virtuali, non propriamente esistenti, dove ogni forma è soltanto apparire […]

Cocktail bulgaro

28 agosto 2015 Claudio Comandini 0

Attraversando la mescolanza bulgara: città, treni, ragazze e zingari.  E musica.   1. Odi alla Sapienza «Essa si estende, con potenza, da un capo all’altro del mondo, e con bontà governa ogni cosa. Io l’ho amata e cercata fin dalla […]

La Grecia, l’Europa e i conti della serva

27 luglio 2015 Claudio Comandini 0

La crisi greca tra neoliberismo e radicalismo razionale. Finanza, speculazioni, crolli: il ruolo dei derivati nell’intossicazione dell’economia. Syriza, il superamendo dell’austerity e la ridefinizione dell’Europa. Tsipras: strategie politiche e azione di governo. Debito, colpa e grazia tra Grecia e Germania. […]

1 2