Frammenti di Tomàs

20 dicembre 2017 Andrea Appetito 0

«Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

Colpo di Stato in Russia

13 novembre 2017 Curzio Malaparte 0

Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

Lotta armata, giustizia pop, varia letteratura

9 ottobre 2017 Claudio Comandini 0

Piccolo viaggio negli anni di piombo e i suoi fantasmi senza agiografie né riprovazioni. Vita e opere di Cesare Battisti. Prassi e teoria del Processo 7 Aprile. Politica, informazione e terrorismo secondo Toni Negri, Giovanna Procacci, Giorgio Grossi, Hans-Dieter Bahr. Censure e dintorni.   […]

Il bambino senza tempo

27 settembre 2017 Michele Iacono 0

Il romanzo di Michele Iacono Il bambino senza tempo , di cui qui presentiamo il primo capitolo, prende lo spunto da un fatto di cronaca: la morte di un bambino in un paese del Medio Oriente. Alfredo Bonafede, un uomo […]

Brindisi mancati a Berlino

15 luglio 2017 Claudio Comandini 0

Le origini Superman, la storia di Metropolis, l’amore perduto di Adolf Hitler. Una separazione sullo scenario di una città separata.   In un altro mondo possibile, nel salotto di una casa di Shöneberg, una coppia d’anziani guarda Metropolis. Siamo alle ultime scene. In uno strano […]

La città mai vista

27 giugno 2017 Claudio Comandini 0

Un omaggio a Le città invisibili di Italo Calvino, un souvenir di una città quasi reale.   C’è una città cancellata dalla cancellazione dei propri desideri; di lei resta il fantasma di un desiderio che si propaga divorando se stesso. […]

Il noir (e il giallo e il thriller) come arte

10 aprile 2017 Oscar Montani 0

Le narrazioni noir, gialle e affini, conoscono metropoli e province, eccellenze e mestieranti, hanno tecniche per risolvere problemi nelle quali le preoccupazioni scientifiche e matematiche sono decisive. Oscar Montani, autore di romanzi (ultimo libro “La pazienza del gatto”, 2016) e direttore […]

Le avventure di Saro e Giambologna

2 febbraio 2017 Roberto Vannucci 0

Esistono autori che inventano nuovi procedimenti di scrittura, altri ancora che si astengono dal pubblicare. Se la prima tipologia è attualmente particolarmente fiorente, l’esistenza della seconda è invece piuttosto a rischio: infatti, dove la tecnologia digitale ha favorito varie e […]

La famiglia Signoretti

30 novembre 2016 Claudio Comandini 0

Dove facciamo la conoscenza di una gran bella famiglia di stronzi, alla quale apparteniamo tutti. Un altro edificante episodio del nostro Basso Impero quotidiano.   Nella famiglia Signoretti non c’era mai stato un giorno di felicità. Al limite si erano […]

Il continuo ritorno della Dama Bianca

11 ottobre 2016 Claudio Comandini 0

Piccolo viaggio nel folklore tedesco alla ricerca del fantasma di una donna.   Puoi incontrarla ovunque e in ogni momento, sospesa tra assenza e presente, terribile e inevitabile così come possono esserlo amore e morte. Si rivela e si nasconde, accennandosi […]

Cose turche

9 agosto 2016 Claudio Comandini 0

Un golpe fallito: retroscena possibili e conseguenze probabili. Ridefinizioni politiche e geopolitiche. Le musiche della Turchia tra ieri e oggi. I nuclei di tre civiltà tra Oriente e Occidente: la Nova Roma , l’Islam e i Turchi, Atatürk tra antenati […]

Philip K. Dick, il filosofo mascherato

27 giugno 2016 Antonio Caronia 0

Pubblicazione italiane recenti quali la sterminata teologia dell’”Esegesi” (edizione americana 2011) e il libro critico di John Carré “Io sono vivo voi siete morti” (edizione francese 1993) mantengono vive le attenzioni nei confronti di Philip Dick. Autore di opere decisive per la fantascienza contemporanea […]

1 2 3