Qualcosa di vuoto nel cielo

11 settembre 2016 Claudio Comandini 0

11 settembre: immagini di un giorno. Delillo: le rovine del futuro e la scrittura del presente. Gonzales: lo schermo nero e la luce di Dio. Spiegelman: l’ombra di quello che non c’è più. Eisner: la realtà e i fumetti. Human […]

L’ideologia del presente

2 febbraio 2016 Marc Augé 0

Il lavoro di antropologo e filosofo di Marc Augé (Poitiers, 1935), ampio e diversificato, presenta al suo interno una profonda coerenza di pensiero e indagine, ed è proprio l’intreccio tra le diverse tematiche a permettere di esplicare le costanti della […]

Il tradire degli eventi

29 settembre 2014 Claudio Comandini 0

Donne e religione. Lo Stato Islamico tra comunicazione e realtà. Gli Yazidi da prima della creazione ad oggi. Nubi luminose, presenza divina e tre monoteismi. Veli e ombre in Averroè e Giordano Bruno. Delillo e l’attimo prima del crollo. Breve […]

De neolingua

2 giugno 2014 Claudio Comandini 0

I tre vocabolari della neolingua. L’associazione di sostantivo e verbo e altri sistemi per paralizzare l’intelletto. Rettifica della storia e mutabilità del passato. Guerra infinita e conflitto in Crimea. Codici giovanili, burocratici e scientifici. Materialismo dialettico e radicalismi di maniera. […]

La Siria, la guerra e l’informazione

20 settembre 2013 Claudio Comandini 0

Il discorso di Obama, l’intervista ad Assad, il manifesto della rivoluzione siriana. Orwell e noi: la propaganda e la guerra. La neolingua. Il polically correct. La disinformazione. La guerra è pace. Matrici della Siria. Gli alawiti e il potere. Gli […]

Undici volte 11 settembre

11 settembre 2012 Claudio Comandini 0

Le immagini e le torri: Baudrillard e Spiegelman. Stockhausen e la più grande opera d’arte immaginabile al mondo. Confronto fra interpretazioni: legittimisti e teorici del complotto. Oliver Roy e la cautela argomentativa. Piste aperte: Gore Vidal e Nafeez Mosaddeq Ahmed. Ruolo della […]

Comunicare è vivere?

9 agosto 2012 Claudio Comandini 0

La comunicazione ieri e oggi. Habermas e la comunicazione sociale. Perniola e la critica della comunicazione. La desessualizzazione nel fascismo e nella pornografia. Gandhi e il Duce: usi pubblicitari e improbabilità storiche. Psicologia sociale e marketing tra Le Bon, Freud, […]

Monopoli e Risiko! Guerre globali e crisi finanziarie

16 maggio 2012 Claudio Comandini 0

Monopoli e Risiko! Regole e influenza. Teorie del gioco: Groos, Freud, Piaget. Fukuyama contro Huntington e loro due contro tutti. Le vendite allo scoperto alla vigilia dell’11 settembre 2001. I movimenti finanziari secondo l’antiterrorismo israeliano. La Deutsch Bank. A.B. “Buzzy” Krongart, direttore […]