La Grecia, l’Europa e i conti della serva

27 luglio 2015 Claudio Comandini 0

La crisi greca tra neoliberismo e radicalismo razionale. Finanza, speculazioni, crolli: il ruolo dei derivati nell’intossicazione dell’economia. Syriza, il superamendo dell’austerity e la ridefinizione dell’Europa. Tsipras: strategie politiche e azione di governo. Debito, colpa e grazia tra Grecia e Germania. […]

Montale prima e dopo il novecento

6 maggio 2015 Claudio Comandini 0

La storia letteraria di un ventenne di un secolo fa. La cura d’anime delle scuole e l’uomo che interroga se stesso. L’arte e le palle al balzo. Contingenza e poesia. Contro il bello. Leggerezza e profondità. La mercificazione dell’arte. Il […]

Siamo morti da sempre

28 marzo 2015 Claudio Comandini 0

Dove si lascia l’estremo commiato ad un amico, ucciso da un sasso sull’autostrada. Un frammento narrativo del “Basso Impero” (ambientato nell’anno di disgrazia 1994).   Di Bombo proprio non se l’aspettava nessuno: ma va’ a pensare che una persona così […]

I colori del noir

28 febbraio 2015 Claudio Comandini 0

Noir e letteratura. Daschiel Hammett e “The Maltese Falcon”. I racconti di “Tutto il nero dell’Italia” e la provincia italiana. Paranoia e trastullo. Mistero ed eccellenze.   1. Il giallo e il nero Crimine e corruzione per le buie strade […]

Charlie Hebdo e la satira integrale

29 gennaio 2015 Claudio Comandini 0

Morire dal ridere. Integralismo e satira. Testi sacri e informazione. Contestazione e industria culturale. Riviste islamiche e cultura francese durante la guerra in Algeria. Testate in conflitto e cultura assente nell’Italia odierna. Intolleranze parallele. Attualità del pensiero andaluso. Donne velate […]

Le parole del sesso taciuto

31 dicembre 2014 Claudio Comandini 0

La sessualità e le sue legittimazioni. Viaggio nel godimento da De Sade a Lacan. False emancipazioni e mondi che spariscono. Utopie negative e liberazioni presunte. Rivendicazioni e corto circuiti. Generi tra natura e cultura: Judith Butler. Antropologia transessuale. Il bisturi […]

Il tetto sopra Berlino

8 novembre 2014 Claudio Comandini 0

Il Muro, lo schermo, il mercato. Weimar: angosce oscure, luminose speranze. Il Nazismo: la natura come progetto. I Verdi: l’economia informale. Nazisti hippy e nazicomunsti. Nuovo Ordine del Mondo. Erosione degli stati nazionali, imporsi del capitale finanziario, eclisse delle ideologie. […]

Halloween dietro le quinte

27 ottobre 2014 Claudio Comandini 0

La morte, il marketing e la rimozione. Culto dei defunti presso Greci, Romani, Ebrei e Celti. Paganesimi e cattolicesimo. Morte e fertilità nei culti antichi. Modernità e spiritualizzazione della morte. Swedenborg e Kant. Montale e i Peanuts. Economia di morte […]

Il tradire degli eventi

29 settembre 2014 Claudio Comandini 0

Donne e religione. Lo Stato Islamico tra comunicazione e realtà. Gli Yazidi da prima della creazione ad oggi. Nubi luminose, presenza divina e tre monoteismi. Veli e ombre in Averroè e Giordano Bruno. Delillo e l’attimo prima del crollo. Breve […]

Padre Padrino

30 agosto 2014 Claudio Comandini 0

Strani strumenti della Provvidenza. Una scabrosa vicenda dal Basso Impero, una sorprendente vittoria del bene.   In un tempo non molto lontano, don Abbondio sembrava lo stronzo perfetto. Il suo pavido moralismo era l’espressione più tipica di una società terrorizzata da […]

La palude letteraria

31 luglio 2014 Claudio Comandini 0

Cultura, comunicazione e sagre dell’inutile. Segre: eredità non riscosse. Dubois: la letteratura e le sue legittimazioni. Schücking: gruppi letterari e concorrenza commerciale. La scrittura, il digitale e Cicerone. Cordelli: il parlamento della palude. Cortellessa: la terra della prosa. Tribalismo e […]

De neolingua

2 giugno 2014 Claudio Comandini 0

I tre vocabolari della neolingua. L’associazione di sostantivo e verbo e altri sistemi per paralizzare l’intelletto. Rettifica della storia e mutabilità del passato. Guerra infinita e conflitto in Crimea. Codici giovanili, burocratici e scientifici. Materialismo dialettico e radicalismi di maniera. […]

Strade di Fener

29 aprile 2014 Claudio Comandini 0

Un mondo nella città. Arrivare a Fener: logistica, ambiente, incontri. Partire da Fener: percorsi, approfondimenti, espansioni. Ritornare a Fener: sviluppi, innovazioni, permanenze. Il faro nascosto.   1. Arrivare Passato l’acquedotto romano e il bazar egiziano, prendo un autobus: il passo […]

Virus

24 febbraio 2014 Claudio Comandini 0

Un virus tecnorganico diffuso dagli schermi televisivi e dagli ipermercati ha invaso la realtà. Un racconto sull’infinita sterile autoriproduzione della politica italiana, dove è facile dimenticare ma impossibile procedere.   Sono rimasto solo io. Non ho potuto fare altro. In […]

1 2 3 4 5 6