L’uomo e la gallina

21 ottobre 2013 Claudio Comandini 0

Le galline sanno contare fino a tre, l’uomo fino a due: Giovani Marmotte e Gurdjieff a confronto. Neolingua, principio di non contraddizione, insignificanza: Orwell, Aristotele, il politically correct. La matematica secondo l’induzione totale e il giudizio sintetico a priori: Poincaré […]

La Siria, la guerra e l’informazione

20 settembre 2013 Claudio Comandini 0

Il discorso di Obama, l’intervista ad Assad, il manifesto della rivoluzione siriana. Orwell e noi: la propaganda e la guerra. La neolingua. Il polically correct. La disinformazione. La guerra è pace. Matrici della Siria. Gli alawiti e il potere. Gli […]

I tre pontificati di Benedetto IX

2 aprile 2013 Claudio Comandini 0

Storia di un’eclisse. Benedetto IX, la stirpe tuscolana e la Roma medievale. Le fonti dell’epoca e la controversie sul pontefice. Imperium et Ecclesia. La coscienza infelice di Hegel e il kathecon di San Paolo. Scrivere la storia: Ovidio Capitani e […]

Poesie per un giorno di primavera

21 marzo 2013 Claudio Comandini 0

Alcuni momenti di una lunga stagione poetica.   ZONA LIMITE Ho visto il mondo ad occhi chiusi Ho sentito il gallo bestemmiare Nel gelido rasoio di un mattino Amsterdam, estate 1987 Premio D’Annunzio e Michetti, Pescara 2000

«Conscientia mea»: Ratzinger e noi

27 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Abdicare in latino. La storia al tempo dei media. Erodoto: vedere e presente. Kant e S. Giovanni della Croce: fede e ragione. Simone Weil: ripensare la fede nella libertà dell’intelligenza. I candidati del Conclave. La rinuncia del cardinale O’Brien, accusato di […]

Lacrime e barche. Sanremo e la politica

16 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Il Festival di Sanremo da specchio del costume a modello della classe politica. Digressione sull’essere datati oggi. Esempi eccellenti dall’edizione 2010. Cantanti, politici e verità. Bersani, Orietta Berti e l’eredità della DC. La Boniver, Bobby Solo e le lacrime d’amore. […]

Declinazioni dell’autore

14 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Responsabilità della scrittura. Pound e la produzione della letteratura. L’autore di fronte a Foucault, Derrida, Barthes, Dubois. Agamben e il gesto. Fare il libro. Ideazione e redazione. Labor limae, elocutio, pronunciatio, editing. Calvino: dalla parte di chi legge. Svevo, Montale […]

Dentro le foibe

9 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Esordio e parafrasi. Il Carso di Scipio Slataper. L’indagine di Ara e Magris. Trieste cosmopolita per sottrazione. Morfologia psichica della foiba. Storia di un confine tra disgregazione dell’impero e terre irredente. Ghiglianovich: la tensione dalmata all’Italia. Trumbić: il croato che pensava […]

Spazi vuoti

3 novembre 2012 Claudio Comandini 0

Lo spazio vuoto della storia e una santa mai esistita. La Turchia vista da Hagia Sofia. Ricorrenze del simbolo della mezzaluna tra l’Islam e Genzano di Roma. I nomi della dea. Principessa Bibesco e Flaubert: il tempio dell’idea, la capitale […]

Soundcentral: come divertirsi a Kabul

9 ottobre 2012 Claudio Comandini 0

Situazione attuale in Afghanistan e fine dei negoziati Usa con i Talebani. Soundcentral, festival di musica alternativa a Kabul. Golpe e dominazioni. Al Jabri: modernismo dell’Islam. Derrida: divenire “altro” dell’Occidente. Said: critica all’orientalismo di maniera. Lloyd Miller e i concerti […]

1 2 3 4 5 6