L’arte egocentrica mondiale sta uccidendo l’arte

Un tempo, esistevano l’arte popolare e l’arte colta; poi, venne il sogno di un’arte di tutti e per tutti; oggi, questo sogno è diventato un incubo. L’ossessione verso una qualche ‘urgenza espressiva’, dove quanto c’è da esprimere rimane confinato in una prospettiva del tutto egoica e personalistica, che trova forte aggancio negli usi aberrati di Internet e nelle pretese autorealizzative di marca new-age, sembra dimenticare del tutto che l’arte, indipendentemente da correnti e stili, è soprattutto scoperta di alterità, e che ogni segno rimanda sempre a più in là. Ma questo, ricorda con divertito sarcasmo JJ Charlesworth (su twitter:@jjcharlesworth), critico e redattore freelance associato presso ArtReviewmagazine, non sembra interessare gli artisti e il pubblico di circuiti tra loro apparentemente molto diversi, tra i quali ogni distinzione è però ormai vanificata dalla comune passione autoreferenziale per i selfie. Charlesworth si riferisce soprattutto all’annata 2014, ma il suo scritto mantiene pieno valore per una critica del presente: infatti, le tendenze messe in rilievo non sono cessate. E mentre vanno ogni giorno incontro alla loro inevitabile autodistruzione, non sembrano preoccupare troppo i loro adepti: a ragione, perché in definitiva nessuno se ne preoccupa.

 

Per chi voglia individuare il più significativo problema/tema/fenomeno del mondo artistico, il 2014 ha messo in gioco diversi contendenti. Il record dei fallimenti per i risultati d’asta? Buttateci un occhio. Artisti che si sono trovati piuttosto incasinati per parole in libertà controverse controverse? Bella storia. Una politica dell’attivismo presa in consegna dalla memosfera visiva? Mica me ne lamento. I tentativi sempre più disperati delle gallerie blue-chip di mantenere credibilità per le iperpubblicizzate giovani stelle della pittura? Ci si può fare una bella risata.

Tuttavia, a volte sono gli sviluppi più marginali a infastidire. E per quanto mi riguarda, una delle tendenze più significative e meno attraenti è stata l’incremento della rumorosa quanto vuota celebrazione dell’artista-quale-ego. O forse, ma non ne sono sicuro, si dovrebbe dire dell’ego-quale-artista. Naturalmente, il mondo dell’arte è sempre stato affollato di ego piuttosto massicci: così, si potrebbe giustamente controbattere, quale sarebbe mai la novità? Eppure, il 2014 è sembrava essere l’anno nel quale l’ossessione per l’espressione più narcisistica dell’individuo ha cominciato a prendere il centro della scena. Puntando così alla fusione, apparentemente inarrestabile, dell’arte con una nuova forma di cultura della celebrità, nella quale l’autoespressione individuale è diventata ossessiva al di sopra di ogni altra considerazione.

Non sto parlando della sfilza dell’enorme altalena di, ehm, spettacoli egoici, compiuti perlopiù da artisti di sesso maschile a fine carriera. Per quanto, anche quelli sono continuati ad andare forte: possiamo annoverare l’intronizzazione di Jeff Koons con il titolo de «Il più importante, influente, popolare e controverso artista del dopoguerra» (secondo la folle e iperventilata pubblicità del Whitney Museum di New York), i toni interminabili e pomposi della retrospettiva a basso grado gravitazionale di Anselm Kiefer al RA di Londra, e le erezioni in acciaio massiccio del dio minimalista Richard Serra nel deserto del Qatar. Quando si tratta di carriere consacrate, i grandi musei sono felici di corrispondere, nel disperato tentativo di tirare dentro grandi folle che ormai vivacizza questo periodo.

Eppure, se vogliamo parlare dell’aspetto veramente contemporaneo dell’arte ego-maniaca mondiale, quello che è realmente venuto alla ribalta è stata la figura dell’artista quale canale per una presunta esperienza profonda – tanto personale, quanto terapeutica. Il fenomeno è stato forse esemplificato al meglio dalla crescita inarrestabile di Marina Abramović, ormai soprannominata la «Regina della performance art». Con il suo “512 Hours” Show al Serpentine di Londra, seguito dal “generatore” al Sean Kelly di New York, la Abramović ha scalato nuove vette di assurdità partecipativa. Infatti, non capita tutti i giorni di vedere file di persone che circondano un palazzo per una mostra d’arte senza lamentarsi. Ma tale è la riverenza concessa alla versione di Abramović di arte promossa ad una sorta di programma di auto-aiuto new age, che non soltanto si fa la coda, ma diventa addirittura un privilegio proprio lo stare in coda in piedi per ore, e non fare nulla di più, agli ordini del guru Abramović, con il Serpentine trasformato in una sorta di ashram minimalista per hipster dai pantaloni a vita bassa.

Forse, sto offendendo coloro per i quali la meditazione, la consapevolezza, e trovare la propria quiete interiore, rappresentano un enorme problema. Oh bene: peccato. Ad ogni modo, non vi ho mai invitato alle mie feste. Il punto è che, formulato nel linguaggio dell’auto-realizzazione-meditante che insiste su parole d’ordine quali «dimenticare il passato» e «vivere nel momento», in realtà il recente lavoro della Abramović cristallizza e riflette quella che risulta essere la più vasta tendenza della cultura contemporanea: l’ideale narcisistico dell’auto-realizzazione, vivere il momento, trovarsi e (una volta che ti sei trovato) essere se stessi, e lì restare. In breve: corrispondere all’espressione culturale della Generazione Y, detta anche Generation Me, come l’accademico statunitense Jean Twenge l’ha stilizzata nel libro omonimo del 2006.

La cultura della cosiddetta Generazione Y privilegia l’espressione di sé su qualsiasi altra cosa. Molte celebrità (certamente, la maggior parte delle celebrità americane) sono così arrivate ad esprimersi attraverso il medium dell’arte, o almeno attraverso i media del mondo dell’arte. Ancora nel 2014, James Franco ha “rielaborato” le prime opere di Cindy Sherman, con se stesso nel ruolo di protagonista. Shia LaBoeuf ha proseguito le sue performance d’arte in stile buffonata nella propria galleria di spettacoli “#IAMSORRY” (completandole con la bizzarra denuncia di esser stato violentato da una visitatrice).

E chi può dimenticare la reinvenzione del mondo dell’arte compiuta dalla stuzzicante popstar Miley Cyrus, la cui decisione di fare sculture è stata suggerita dai doni a lei lanciati dai fan ai suoi concerti? Come afferma Cyrus con precisione e sincerità piuttosto caratteristiche: «Ho ricevuto un sacco di spazzatura e merda veramente del cazzo, e così, invece di lasciare che restasse spazzatura e merda, l’ho trasformata in qualcosa che mi ha reso felice.» Cyrus dichiarato: «Mi sento come se la mia arte fosse diventata una specie di metafora – un esempio della mia vita». Al che, si potrebbe rispondere: «Certo, ma chi cazzo se ne frega?» Il problema è che, se è facile licenziare le varie esili messe-in-mostra della creativa-auto-realizzazione del celeb-artista, tutto questo in realtà sta semplicemente cavalcando l’onda della più ampia cultura del movimento di “me”, che galoppa nella vita di tutti i giorni attraverso un’inarrestabile marea di selfie e tweet.

Vi sembra troppo brusco legare l’austero pseudo-spiritualismo-trascendentalista della Abramović al carnevale idiota dell’arte delle celebrità? Non proprio. Possono sembrare agli antipodi, ma sono realizzati in base alla medesima venerazione dell’auto-realizzazione personale attraverso l’auto-espressione, per la quale a contare è il processo, non il prodotto. A tutti ormai basta “essere se stessi” per affermare di essere “arte”. E questo è anche il motivo per cui le mostre d’arte sono diventate “esperienze”. L’unica mostra che sembra aver mosso la partecipazione degli spettatori, e nella quale ho fatto tappa estiva ad Art Basel, era quella di Klaus Biesenbach e Hans Ulrich Obrist al museo-di-cazzate-e-divertimenti-mostruosi-e-corridoio-di-incubi 14 Rooms (che comprendeva, ovviamente, un pezzo di Marina Abramovic.) Sentirsi in un’esperienza, essere nell’adesso: questa è la nuova estetica della Gen Y.

Ecco perché, anche se tutti gli artisti maschio-alfa potessero fare un grande spettacolo di se stessi (tipo Jeff Koons nudo in palestra vestito di soli guanti di pelle. Aiuto!), risulterebbero comunque in ritardo, bloccati nel passato. Perché appartengono ad una generazione ancora convinta che l’arte debba concernere qualcosa di diverso da me-qui-in-questo-momento. Che ancora pensa, ad esempio, che l’arte dovrebbe riguardare, per dire, il consumismo, oppure la storia della Germania, o anche soltanto come appare un’imponente distesa di pezzi di Cor-Ten in acciaio se la ficchi in un qualche deserto. In altre parole: che l’arte debba riguardare cose sulle quali si deve riflettere, e discutere, e argomentare con gli altri, per trovarsi persino in disaccordo: insomma, che l’arte tratti qualcosa che non è esclusivamente incentrata su se stessi. Ma, per il momento, tra Miley e Marina, si è cominciato a rivelare questo futuro per l’arte: artista e pubblico che si tengono per mano tra specchi infiniti, con una mano libera per poter spremere un selfie.

JJ Charlesworth, “The Ego-Centric Art World is Killing Art”, «Artnetnews» 30.12.2014.
Traduzione: Claudio Comandini

Fotografia: “Miley Cyrus performing Love Money Party on her Bangerz Tour Tacoma” – Washington, 2.16.14.

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]