Il burkini e lo scandalo del coprirsi

Oggi fa più scandalo coprirsi o scoprirsi? La polemica estiva sul burkini è rimasta perlopiù coinvolta da un’epidemica reattività emotiva che impedisce ogni sensato ragionamento, esasperando così uno scontro già piuttosto sterile tra uguaglianza obbligatoria e identificazioni aggressive. In questo come in molti altri casi di indignazione mediatica, la semplice opportunità di documentarsi è stata evitata in nome di un dogmatismo laico diventato ormai senso comune. Il divieto del burkini in spiaggia è così scattato per ordinanza comunale in zone balneari come Cannes, Villeneuve-Loubet (Costa Azzurra) e Sisco (Corsica), e successivamente a Le Touquet-Paris-Plage (Nord – Passo di Calais) e Nizza. Va osservato che la norma securitaria di impedire qualsiasi copertura del volto è attiva a livello mondiale e accompagna l’espandersi del terrorismo integralista; in Francia il divieto di indossare il velo nei pubblici uffici e nelle scuole superiori risale al 2010, per essere confermato nel 2014 dalla Corte europea dei diritti umani. L’uso del velo è stato così assimilato ad un modo di «ostentare» la religione di appartenenza, mentre la sua proibizione è stata considerata come non lesiva della libertà d’espressione. Peraltro, l’assimilazione del velo a simbolo religioso non è del tutto esatta, perché per quanto diffuso e tipico non rappresenta norma coranica, ma fatto di costume, ed è stata inoltre a lungo praticata anche dalle donne cristiane, come illustra  la storica Maria Giuseppina Muzzarelli nel libro A capo coperto (Il Mulino, Bologna 2016). Ha osservato il quotidiano «Libération» che la norma di indossare vestiti «corretti e che rispettino il buon costume e la laicità» presenta «deboli fondamenti giuridici ma un potenziale polemico garantito»; da parte sua, il ministro dell’interno Valls, pur esprimendo la propria contrarietà personale, ha cautamente tenuto lontano il proprio ruolo dalla polemica. Il carattere delle ordinanze è stato in seguito rigettato, e anche molti occidentali lo hanno ritenuto ipocrita e discriminatorio. Infatti, presupporre che il “coprirsi” sia di per sé una forma di sottomissione non tiene conto del fatto che per molte donne musulmane è addirittura simbolo di emancipazione; piuttosto, sarebbe invece il caso di rendersi conto dove questo “scoprire” così occidentale favorisce un effettivo sfruttamento del corpo femminile. Da parte sua, l’australiana Ahiida Zanetti, stilista creatrice del burkini, ha affermato che il costume è «nato per dare alle donne che amano lo sport ma che vogliono vestire in maniera modesta, come me, una possibilità di scelta»; va inoltre segnalato che il 40% delle acquirenti di questo costume da bagno sono non musulmane. Per approfondire, è opportuno un confronto diretto con il mondo musulmano odierno, del quale un ampio repertorio è offerto da “Il pensiero islamico contemporaneo” di Massimo Campanini (il Mulino, Bologna 2009); tra le varie voci, quella della sociologa Fatimah Fermissi, critica verso il dogma della taglia 44 che imprigiona le donne occidentali e interessata a comprendere la «rivendicazione da parte delle donne del loro diritto a Dio e alla tradizione storica». Un’analisi tecnica del burkini è offerta da Rossana Miranda (Caracas, 1982 – vive a Roma), autrice di “Dissidenza 2.0” (Editori internazionali riuniti, 2014) e “Hugo Chávez. Il caudillo pop” (Marsilio, 2007), che collabora con testate sudamericane e italiane.

 

1. Fatti, numeri e curiosità

Così come Mary Quant è diventata famosa per avere inventato la minigonna negli anni ‘60, ora la catena britannica Marks&Spencer lascia il segno nel mondo della moda (e non solo) per la commercializzazione del burkini, il costume da bagno con burka integrato. Chi indossa il burkini ha le braccia, le gambe e la testa coperti «per nascondere tutto il corpo senza rinunciare allo stile», come si legge sull’annuncio. A prima vista sembrerebbe una tuta da sub, ma il tessuto è lo stesso poliestere dei costumi da bagno in lycra e non quello fatto con neoprene per i vestiti da immersione. Il costo del burkini è di 60 euro.

 

2. Nuovo mercato islamico

Il dipartimento di marketing di Marks&Spencer ha spiegato che le possibilità di sviluppo nel mercato islamico hanno spinto l’azienda alla produzione del burkini. (Qui l’articolo di Formiche.net sul boom della moda islamica). La catena low cost svizzera H&M, invece, ha annunciato che il costume per musulmane sarà nei suoi negozi a breve perché vogliono “difendere il diritto delle donne di vestire la propria personalità”. In uno spot promozionale, H&M ha già presentato lo hijab.

Anche se non è la prima né la sola casa di produzione di questo capo di abbigliamento, la vendita del burkini Marks&Spencer in Francia ha acceso le polemiche. Per il ministro dei Diritti delle donne francese, Laurence Rossignol, “quando i marchi investono nel mercato dell’abbigliamento islamico lo fanno perché è redditizio”.

Ruqsana Begum, fondatrice della scuola di difesa personale al Center Osmani di Whitechapel, Londra, e campionessa di kickboxing, ha anche una linea di abbigliamento con lo hijab incorporato per aiutare le donne musulmane a cimentarsi nella disciplina in tutta comodità. «Mi è venuta l’idea durante i Giochi olimpiciha spiegato al sito Islam Information Center -. Mi ha colpito la storia di un’atleta americana che ha detto che non poteva competere indossando lo hijab per motivi di salute e di sicurezza. Suo padre ne ha cucito uno per farla combattere. Così ho pensato che potevo farne uno per le donne normali che vogliono cominciare con questo sport».(Qui l’articolo di Formiche.net).

 

3. Chi ha inventato il burkini

Il burkini resta un abbigliamento occidentale, che risponde alle necessità della comunità islamica in Occidente. Ad inventarlo è stata Aheda Zanetti, australiana di origine libanese, che nel 2003 registrò il nome del suo costume da bagno, in regola con le norme di abbigliamento della sharia, il burkini.

Le autorità francesi e alcuni comuni spagnoli ne hanno vietato questa estate l’uso per motivi di sicurezza. In Italia, nel 2009, Christian Panzarini, responsabile di una piscina nel quartiere Borgo Trento a Verona, aveva rimproverato una donna che si era presentata con il burkini dopo le proteste di altre donne perché spaventava i bambini. «Non ho vietato nulla – ha detto Panzarini a Repubblica -. Ho solo chiesto informazioni sul costume. Le ho anche detto di mandarci una mail per fornirci ragguagli tecnici. Ci sono alcuni materiali che possono essere utilizzati e altri no in base a determinati parametri igienico-sanitari».

Ma il burkini è soltanto un elemento religioso? Non sempre. Nigella Lawson, una conduttrice britannica, ha indossato il burkini in spiaggia durante una vacanza per «proteggersi dal sole». Il sito Marie Clare racconta le controindicazioni dell’uso del burkini, tra cui problemi sulla pelle e vesciche.

Rossana Miranda, “Burkini, tutte le curiosità sul costume musulmano da bagno”, «Formiche» 16.08.2016.

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]