Bologna e le dodici chiavi dello zodiaco. Porta Lame, in Fa maggiore

Le mura e le porte di Bologna. Corrispondenze: porte della città, segni zodiacali, tonalità musicali. Porta Lame, il Porto di Navile, la Manifattura Tabacchi, l’Archivio Notarile. La battaglia del 7 novembre 1944. L’asteroide Bonomia. Metafisica e impressionismo. Le forme retoriche nell’improvvisazione musicale. Anarchismo epistemologico e istant composition.

 

La terza delle cerchie di mura che circondavano Bologna, detta anche circla e corrispondente all’attuale perimetro dei viali di circonvallazione, venne costruita nella seconda metà del XII secolo. Più di sette chilometri di mura difensive, erette per circoscrivere una superficie di circa 400 ettari e tutti i borghi sorti fuori dalla seconda cerchia. Di queste mura, abbattute nel 1902-1906 per lasciare spazio a quelli che sono chiamati viali e al traffico automobilistico, sono scampate per interessamento di Alfonso Rubbiani e Giosuè Carducci dieci porte e due loro indicazioni: dodici come i segni dello Zodiaco posizionati sull’ellittica terrestre, dodici come le note e le tonalità musicali, chiamate spesso anche chiavi; tuttavia, l’ultimo tipo di utilizzo corrisponde ad un’impropria traduzione dall’inglese: infatti, le chiavi sono i segni grafici che determinano le altezze delle note, come quella di sol. Ad ogni modo, tutti sanno che normalmente sono le chiavi ad aprire le porte.

Porta Lame sorge ancora all’incrocio tra la fine del viale omonimo e l’inizio di via Zanardi, ed era vicina all’antico porto della città. Del complesso portuale oggi restano la Salara (tra il Museo di Arte Moderna e i Giardini del Cavaticcio, il cui nome deriva da un canale che, attraverso una cascata, convogliava le acque di quello di Reno in quello del Navil ), e la Gabella (a suo tempo caratterizzata da un enorme bassorilievo della Madonna che oggi può ammirarsi a Palazzo D’Accursio sulla sommità dello scalone).

Nella zona c’è anche una struttura conosciuta come Bestial Market, un tempo adibita a mattatoio, e poi sede di numerose attività culturali. Qui nel maggio del 2010 ho condotto un laboratorio di improvvisazione musicale, organizzato con l’associazione culturale Farm, che a sua volta non c’è più da tempo. I temi da me proposti erano fortemente legati agli elementi simbolici e storici dell’area, sui quali ci soffermeremo in questo scritto, gironzolando nello spazio e nel tempo, anche in termini siderali.

Tempo addietro, in una libreria remainder ormai chiusa che era sotto le torri, ho trovato per poco più di due euro un suggestivo libercolo di Massimo Frisari dal titolo Bologna. Le dodici porte, i dodici segni zodiacali (Sarva, Imola 1991), nel quale si ipotizza la possibilità di sovrapporre il cerchio dello zodiaco alla mappa della città. Pertanto, prendendo come riferimento la via Emilia, la strada consolare che dal 187 a.C. unisce Piacenza a Rimini e che attraversa la città assumendo per un ampio tratto il nome di Strada Maggiore, passando per Porta S. Felice e Porta Mazzini, si stabilisce l’asse dei segni cardinali Ariete-Bilancia. Qualcuno potrebbe inorridire di fronte a tali elaborazioni, qualcun altro invece ne sarebbe entusiasta: per quanto mi riguarda, trovo che le implicazioni da valorizzare sono altre rispetto a quelle delle proprie pregiudiziali reazioni.

Secondo tale schema, Porta Lame corrisponde ai Pesci, ultimo segno dello zodiaco, segno d’acqua e mobile, posto tra inverno e primavera; è anche il segno sotto cui sono nato, ma questo è trascurabile. I Pesci rappresentano tanto l’apertura oceanica quanto i luoghi isolati, e nel segno ha domicilio il pianeta Nettuno, che governa tanto le profondità marine quanto i gas. Dall’asse viario su cui è posta la porta si raggiungeva un tempo la parte bassa della pianura, coperta da numerosi specchi d’acqua. E infatti, lame nel latino di Orazio significa palude, per quanto secondo un’altra etimologia il nome deriva dagli acciaiuli che vi erano presenti in gran numero. Come accade ovunque, la zona portuense era malfamata assai, così piena di immigrati di ogni dove che al tempo di Dante vi si parlava una gran moltitudine di dialetti, come un giorno mi segnalò un tassista slavo, attento lettore del De Vulgari Eloquentia (1304); tale faccenda trova menzione anche su una lapide di porta Mazzini, sulla Strada Maggiore, che è la porta duecentesca scoperta proprio grazie alla demolizione di quella settecentesca.

La Porta delle Lame fu eretta, assieme alle antiche mura, nella seconda metà del sec. XIII. In origine aveva un cassero, e nel 1334 fu dotata di due ponti levatoi, uno per i carri e l’altro per i pedoni. Nel 1428, nel 1440, nel 1451 e nel 1511 venne chiusa per isolare la città da assalti e nemici, sui quali ora non mi dilungo. L’edificio barocco ancora esistente è un rifacimento del 1677, realizzato dall’architetto Agostino Barelli dopo l’abbattimento del cassero medievale.

Il porto prendeva il nome dal canale Navile, che conduceva al porto di Corticella, a quattro chilometri dal centro, e da li risaliva verso il Po di Primaro, trafficando principalmente in stoffe pregiate, per secoli principale elemento della ricchezza della città, che venivano prodotte coinvolgendo le colture di bachi presenti sulla montagna e che finanziavano la celebre università. Le acque erano così motore propulsore del fiorente sviluppo protoindustriale cittadino e anche della ricerca scientifica. Il porto sostituì dentro le mura quello più antico e distante, detto della Bova o del Maccagno, e venne stabilito nelle sue fattezze definitive all’alba della modernità nel 1494 per ordine di Giovanni Bentivoglio, per essere poi perfezionato dal 1548 dal Vignola che, disponendo delle dighe mobili ridusse l’alto scorrimento delle acque, causa del continuo interramento del canale.

Pur se emblema dell’avanzamento di condizioni e strumenti di vita civile,  proprio l’avanzare del progresso condusse il porto a perdere sempre più di importanza, fino ad essere escluso dal piano regolatore del 1889, per venir infine demolito nel 1933; il canale fu definitivamente chiuso alla navigazione nel 1948, dopo che il suo traffico si era ridotto, da 28 unità di barche, burchielli, sandali e bucintori, a due sole imbarcazioni, un Mas della Marina e un barcone carico di sabbia. Per chi si trovasse interesse in questo aspetto così acquatico di una città quale Bologna, ora marcatamente terragna ma un tempo solcata da numerosi canali, tra le molte pubblicazioni disponibili può consultare l’agile volume di Tiziano Costa I Canali Perduti (Costa Editore, Bologna 1998), in modo da contemplarne con più accortezza il fantasma ancora vivo e riflettere come i cambiamenti intercorsi possano aver mutato carattere e funzioni della città.

Passando ad aspetti più recenti dell’area, negli anni ’90 del secolo passato il Ministero di Grazia e Giustizia ha inaugurato, nel moderno edificio posto di fronte alla porta, un organizzato Archivio Notarile. Nel quartiere sorgeva anche l’antica Manifattura Tabacchi, nel cui perimetro industriale oggi vi è il parco che commemora l’11 settembre, con una scelta che un amministratore con un minimo di gusto avrebbe trovato più appropriata ad una rotatoria.

Frisari, nel suo sfizioso studio su porte e segni zodiacali, nota alcune corrispondenze piuttosto suggestive, legate soprattutto al pianeta Nettuno che, oltre ad intrattenere nessi proprio con l’isolamento e con l’oceano, governa anche il vizio del fumo (in fondo una specie di gas), la memoria (l’archivio ne è immagine molto appropriata), la navigazione (peraltro nel 1948 Saturno entra in Pesci, indicando alcune restrizioni per quanto attiene alle acque, e la data coincide con la definitiva cessazione della navigazione in Bologna). Tutti questi aspetti sono stati attentamente considerati nel predisporre le indicazioni musicali su cui il gruppo ha lavorato, ma di questo vedremo più in là.

Soffermiamoci sulla storia contemporanea, le cui caratteristiche marcatamente materiali sembrerebbero farla  vistosamente fuoriuscire dallo schema astrologico: sarà che gli uomini moderni spesso dimenticano le stelle, oppure le seguono solo dove, loro malgrado, sono conformi alla stretta misura del controllo sociale, come avviene, secondo la decisiva lezione di Adorno, con gli oroscopi dei giornali. Ad ogni modo, l’episodio che ci interessa è quello della battaglia svoltasi presso Porta Lame nel 7 novembre 1944, uno dei più importanti combattimenti cittadini della II Guerra Mondiale. Contingenti arrivati dai distaccamenti della 7a GAP, con sedi presso l’Ospedale Maggiore e via del Macello, si scontrano con le forze dell’esercito nazista presenti sulla Linea Gotica nell’Appennino tosco-emiliano e con i combattenti della Repubblica Sociale di Salò. Nonostante la superiorità militare nazifascista, i partigiani prevalgono con l’attacco parallelo sferrato dalle due basi. La guerra, ad ogni modo, non terminò lì.

A memoria della battaglia, presso la porta una lapide ricorda i caduti, e vi sono inoltre disposte due statue di partigiani forgiate da Luciano Minguzzi dal bronzo di una statua equestre di Mussolini, la quale a sua volta riciclava tre cannoni sottratti agli austriaci nella battaglia dell’8 agosto 1848 a Porta Galliera (per la cronaca, corrispondente al segno dell’Acquario). Non è inutile sottolineare che ogni commemorazione utilizza per realizzare i propri monumenti le armi di quella contro la quale le proprie forze si sollevarono.

Il libro di Frisari omette completamente i dati relativi a tale scontro; tuttavia, in appendice, è riportata la carta astrale del 21 aprile 1945, giorno in cui in città entrano gli Alleati anglo-americani. Secondo questo documento, l’asteroide Bonomia, che porta il nome romano della città, risulta posizionato sul secondo grado dell’Ariete (segno che, come già ricordato, corrisponde alla vicina Porta S. Felice): tale posizione, a detta dell’astrologo Hitschelr citato dal Frisari, ha attinenza con il razzismo e le sue battaglie, ed è peraltro in congiunzione con la posizione natale di Hitler, nato proprio il 21 aprile. L’asteroide sarebbe poi in trigono con la Luna, indicando la partecipazione popolare alla cacciata dei nazifascisiti, alla quale si sovrappone il bilancio disastroso dei danni subiti da una città da ricostruire, il quale sarebbe a sua volta segnalato dal quadrato Bonomia-Saturno. Invece, l’opposizione Bonomia-Nettuno riporta all’estrema confusione di un periodo nel quale per l’Italia una guerra persa si capovolgeva in un conflitto vinto, anche per via delle ambiguità mai chiarite che accompagnarono l’armistizio dell’8 settembre 1943.

Nel primo decennio del 2000, ai restauri della porta si sono aggiunti quelli del quartiere, permettendo il recupero delle vecchie case degli operai e la costruzione di moderni edifici che hanno arricchito lo skyline bolognese di elementi dall’alto profilo metafisico, riscattando la zona dal suo antico degrado, altrove nella città così tanto evocato dalla pubblicistica più diffusa. A volte, quand’è sera, passeggiare per il parco dell’11 settembre può fornire l’impressione di transitare per un quadro di De Chirico. La circostanza non è affatto male ed è particolarmente suggestiva oggi 2012, in un periodo di mediocrità diffusa e compiaciuta. Peraltro, in questa data si segna l’ingresso di Nettuno in Pesci, secondo alcuni indicando un periodo di prosperità strettamente legato alla cosiddetta Età dell’Acquario, di cui però sotto la volta celeste non si vede ancora traccia alcuna. Di tutta questa intricata faccenda può quindi restare perlopiù un certo sapore impressionista, inevitabile laddove si contemplano tracce perdute e irrecuperabili, come sono le pietre distrutte, oppure quelle lontane e forse già spente, come lo sono le stelle del firmamento.

Quindi, come già accennato, ho assunto gli elementi urbanistici (legati al quartiere nel suo complesso) e astronomici (non esclusivamente astrologici) quale ipotesi di lavoro musicale, anche per formulare un contributo personale alla vaga idea di Bologna “città della musica”. Pertanto, sovrapponendo tra loro la pianta della città, il cerchio dello zodiaco, e il circolo delle quinte, ho fatto corrispondere Porta Lame alla tonalità di Fa, laddove peraltro Fa è la nota che suonano le navi quando entrano nei porti. Tenendo un orecchio alla tonalità allargata di cui parla Schoenberg e l’altro allo spazio possibile dell’improvvisazione, ho vincolato la mia conduction ai parametri musicali nei quali traducevo i vari dati da me raccolti.

I risultati, come si conviene ad un qualcosa di artistico, e mantengono l’immediatezza propria alla musica: non è affatto necessario che l’ascoltatore faccia riferimento al complesso metodo di elaborazione da me architettato, nel quale hanno agito i modi con cui guardo alle città e ai suoni delle cose. Per comprendere quanto sto dicendo, si potrebbero alzare gli occhi verso qualche cielo stellato, e così notare che le costellazioni lasciano emergere soltanto i puntini e non le linee che li uniscono (per quanto queste le abbiamo messe noi, se le togliamo del tutto i marinai si perdono). Similmente, come un palazzo compiuto si libera definitivamente dei tubi innocenti e un’opera letteraria nasconde accortamente procedimenti e strutture, dopo le note, gli accordi, le chiavi e tutto il resto, resta soltanto un suono destinato a svanire, e le porte che riesce ad aprire.

L’archivio della memoria è stata realizzata utilizzando le formule di retorica musicale elaborate ai tempi della Riforma protestante, i cui termini si pongono dal lavoro di Michael Keinspeck (sec XV-XVI) a quello di Johann Lippius (1585-1612), impegnati insieme ad altri trattatisti tedeschi ad adattare alla musica il sistema utilizzato dai latini per la poesia. In questo modo, veniva traslata la rivalità con Roma, proprio mentre la costruzione della leggenda della papessa Giovanna permetteva ai protestanti di diffamare la corte papale, basandosi comunque su suoi ricorrenti scandali. La sistematica delle figura retoriche e la storia della loro applicazione alla musica, ampiamente misconosciuta e piuttosto interessante, è studiata da Ferruccio Civra in Musica Poetica (Utet, Torino 1991). Secondo le mie indicazioni, ogni musicista aveva a disposizione una figura retorica e musicale per interagire con il materiale sonoro che progressivamente si configurava. Per capirci almeno un po’, rammento la dizione latina di quelle usate in questa circostanza, a cui faccio seguire una breve descrizione: Anaphora (ripetizione di elemento all’inizio di una frase), Apocope (troncatura della fine di una frase), Asyndeton (elementi o frasi elencati senza l’uso di congiunzioni), Catachresis (estensione di un’espressione oltre il suo uso proprio), Hyperbole (esagerazione che rafforza la credibilità dell’espressione), Emphasis (espressione che accentua il significato dei suoi elementi), Metonymia (sostituzione di un elemento con uno che ne abbia contiguità), Omoyosis (espressione che trasforma la parte di un espressione in un’altra), Prolepsis (anticipazione di un possibile contrasto), Synekdoche (sostituzione di un elemento per connessione quantitativa), Transgressio (mutamento dell’associazione degli elementi con inserimenti inconsueti). A mio avviso, proprio l’oratoria nella sua articolazione più classica (Inventio, Disposizio, Elocutio, Memoria, Actio), fornita da Cicerone nel De Oratore (55 a.C.), è del tutto pertinente all’arte dell’improvvisazione sonora o della composizione istantanea. Il tempo di esecuzione è stato stabilito in sessanta battute al secondo, basandosi sul fatto che la memoria si svolge, qualunque discorso vi si stabilisca, sempre al presente.

 

 

Squarci è un frammento di improvvisazione radicale, ampiamente sfuggito ad ogni indicazione, ma piuttosto vicino, in quanto riesce a trasmettere, agli effetti delle lame e delle bombe, attinenti e non solo in senso filologico alle storie che si svolgono attorno a quella che anticamente era conosciuta come la Porta delle Lame.

 

Manifattura Tabacchi prende spunto da quanto ordinariamente si fa col tabacco, cioè spippettare, però suggerisce di farlo con gli strumenti. Si basa su un tempo adagio in 5/4 che presenta una terzina sugli ultimi due movimenti. Per inciso, da quando suono regolarmente non fumo più sigarette. Chissà quanto durerà.

 

Il porto improvviso costituisce un’altra ampia trasgressione ad ogni indicazione fornita, e proprio per questo riesce a rappresentare la felice scoperta involontaria di un qualcosa che non si era cercato, e comunque trovato perché si stava cercando qualcosa. Questa specie di serendipità (parola che comunque detesto profondamente) rappresenta a mio avviso un elemento capace di unire l’anarchismo epistemologico di Paul R. Feyrabend alle formule di istant composition quali quelle proposte nei suoi imbattibili seminari da Tristan Honsinger, che ci tiene particolarmente a porre dei parametri anche se poi si va a finire da tutt’altra parte.

 

Per permettere che si instaurasse un dialogo rispetto a quella che secondo me era una spiccata parentela, regalai a Tristan il libro Contro il metodo (1979-1989) del filosofo della scienza austriaco. Il grande violoncellista disse però che quella roba non gli piaceva per niente, e che preferiva leggere e confrontarsi con Deleuze. Personalmente, dato che ammiro l’originalità soprattutto quand’è rigorosa, Deleuze lo apprezzo molto da solo e accademico, mentre quando fa comunella con Guattari mi sembra che si diventa a sparare ai pesci nel barile. Infatti Millepiani (1980), come una volta ebbi a dire conversando con Slavoj Žižek, risulta più schizofrenico del capitalismo che descrive, e forse gli è sin troppo solidale per venirne per davvero a capo. Ma anche io ora sto divagando.

Ovviamente, non serve sapere tutto questo per farsi piacere la musica, se piace: ogni lavoro nasconde le tracce della propria fatica, e lo racconto solo perché è divertente di per sé, se diverte. Grazie ancora a tutte le persone che in quelle fredde giornate primaverili di maggio 2010 hanno reso tutto questo possibile:

Claudio Comandini (tromba, direzione)
Oliviero Antonaci (sax baritono)
Elena Maestrini (sax soprano)
Marta Cannella (flauto)
Angelica Fusco (fisarmonica, melodica)
Daniele Giannotta (fiati, laptop)
Andrea Laino (chitarra elettrica)
Lorenzo Divizia (chitarra elettrica)
Ranieri Spina (chitarra elettrica)
Matteo Sardo (basso)
Marco Lazzaretto (batteria)

Fotografia: Claudio Comandini, “Impressioni da un porto perduto” – Bologna, settembre 2010.

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]