Musica e contemporanei

Contemporanei tra luci e ombre: Agamben. Musiche di Jolivet, Copland, Hindemit, Arutiuniam, Wiltgen, Carisi, Sauter, Wolff, Wolpe, Günter Muller-Otomo Yoshihide, Butch Morris-Istanbul conduction, Giancarlo Schiaffini-Thurston Moore-Walter Prati.

 

«Può dirsi contemporaneo soltanto chi non si lascia accecare dalle luci del secolo e riesce a scorgere in esse la parte dell’ombra, la loro intima oscurità.» Mi lascio sorprendere da questo appunto di Giorgio Agamben (Cos’è il contemporaneo?, su Nudità, Nottetempo 2009), poco più avanti definito come «incompleto», e cerco qualche idea per un ascolto della contemporaneità in musica. Cinque dischi, non tutti recenti, ma questo non significa niente.

Counterpoise (Hat Hut Records 2000): composizioni di Carisi, Sauter, Wolff, Wolpe eseguite dall’ensemble Accanto e dal quartetto di sax Xasax . Il titolo è preso dalla più datata (1948), composta da John Carisi. Tromba, sax baritono, piano e percussioni, in una equilibrata contrapposizione tra spontaneità e costruzione.

Apres la nuit… (Chandos Records 2011) del trombettista Philippe Schwartz. Composizioni di Jolivet, Copland, Hindemit, Arutiuniam, e Ronald Wiltgen, autore della più recente (2010), che intitola la raccolta. Il flicorno segue le tre fasi di calma, agitazione, calma, prima di aprirsi al sogno.

Günter Muller e Otomo Yoshihide con Time Travel (Erstwhile records 2003, registrazioni del 2002) conducono in un rarefatto ambiente metropolitano costituito di parti irriducibili e suoni sempre nuovi, dove senza piani prestabiliti i due sperimentatori procedono attraversando città e continenti.

Ad un mondo “diversamente globale” approda Butch Morris. La lunga serie delle conduction, sintesi tra processi compositivi e improvvisazione mediata dai gesti del conduttore, trova momenti privilegiati negli squarci neo-ottomani di ney, zurle e saz del concerto di Istanbul del 16 ottobre 1992, pubblicato come Conduction 25/26 (Anthology of Recorded Music 1995).

L’improvvisazione è al centro di OPUS (Three Incredible Ideas) (Auditorium 2001) di Thurston Moore, Walter Prati, Giancarlo Schiaffini. Suoni e intersezioni tra chitarra elettrica, violoncello e basso, trombone, elettronica, in un equilibrio che esplora i confini tra scrittura, post-produzione e improvvisazione.

Walter Prati in All’improvviso (Auditorium 2010) cerca di «definire il percorso necessario affinché possa svilupparsi nel musicista la consapevolezza del ‘pensiero musicale’ immediatamente precedente all’emissione di un determinato suono». Viene qui colta la tensione filosofica della composizione istantanea, nella quale diversi parametri sonori intervengono strutturando un’essenza continuamente in divenire.

Agamben prosegue nel dirci che è contemporaneo chi «riceve in pieno viso il fascio di tenebra che proviene dal presente» e chi sa «percepire nel buio questa luce che cerca di raggiungerci e non può farlo». La luce è suono, il buio non è silenzio, il silenzio è musica.

Una musica possibile è un suono dotato di propriocezione e concentrato come una goccia. Capace di «tornare ad un presente in cui non siamo mai stati».

Contemporanei: ma di chi?

Fotografia: Claudio Comandini, “Musica da passeggio – Berlino, gennaio 2006.

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]