Spiragli sull’Europa. Quattro poesie.

Quattro poesie di viaggio: Texel, Praga, Monaco, Sitges.

 

LA FABBRICA DELLE NUVOLE

Nuvole dall’elefantessa bianca partorite
Nuvole nel punto morto superiore
Nuvole come confezioni di supposte
Nuvole in accordo di terza maggiore

texel, estate 88

AL VECCHIO CIMITERO EBRAICO DI PRAGA

E lapidi su lapidi alla terra abbandonate
La memoria di un ciottolo o una cifra
Grappoli d’uva sull’arenaria scolpiti.

E l’uno sull’altro nove livelli di sepolti
Parole di una lingua da nessuno più compresa
L’intreccio dei sambuchi protende le radici.

praga, inverno 91

 

OCCASIONI SMARRITE

Nella piazza del municipio di Monaco
(dove statue e carillon il meriggio annunciano)
sugli strepiti della folla tranquilla
il sole si uccide con passo leggero.

Del sol levante passa raminga un’ombra
ed un cenno mi fa.
Va. Perdo il rimbalzo – l’attimo fugge.
Nell’oscurità la cerco inutilmente
e nella memoria mi insegue ancora.

monaco, estate 87

 

ABBAZIA DI SITGES

I flutti muoiono sulle mura
Costellate di bianche torricelle
Nei vicoli si sporgono figure
Dalle mura implorano la morte

sitges, inverno 85

Note di copertina:

Il LARP (LABORATORIO APERTO DI RICERCA POETICA) è un gruppo di giovani poeti che legge, e si legge, critica e discute con l’ospite unico e graditissimo di ogni serata che è la poesia. Dal settembre del ’91 si rinnova l’incontro, e lo scontro, udite udite, di poetiche eterogenee; qui dentro si possono individuare tutte le tensioni interne alla poesia del ’900 e non solo, direbbe il critico intelligente. Il menù prevede inoltre: scrittura collettiva e individuale a tema e non, e – a uso esterno – letture pubbliche in locali pronti ad accogliere la poesia, in altri non pronti ad accoglierla, in metropolitana ecc. ecc.
Avvertenza: l’antologia che da qui a poco inizierete a leggere chiude solamente il primo anno di attività, ergo…

Autori:

Riccardo Angiolani – Francesco Ardolino – Attilia Bellia – Marco Bellocchi – Nicola Biondo – Valerio Bispuri – Simone Caltabellota – Stefano Campa – Marco Cassini – Adele Ciampa – Andrea Colace – Claudio Comandini – Francesco Consiglio – Mario De Felicis – Carla De Simone – Michele Fianco – Fabrizia Gianì – Patrizia Licata – Ippolito Maccio – Gianni Maddalena – Maja Maiore – Marcello Manunza – Alessandro Mariotti – Anna Matos – Menelvagor – Enrico Monier – Alessia Muroni – Gianni Nicolai – Vincenzo Ostuni – Gianfranco Osu – Paolo Pagnoncelli – Gianni Palocci Poveri – Lorenzo Pompeo – Luciana Preden – Laura Pugno – Dante Quaglietta – Lidia Riviello – Elena Sagretti – Alessio Saitta – Giovanna Salabè – Antonio M. Salvemini – Alimberto Torri – Igor Venturini

Prima pubblicazione: AAVV, LARP – LABORATORIO APERTO DI RICERCA POETICA, Millelire-Stampa Alternativa, Roma 1993. Le poesie sono state successivamente incluse nel libro “Un giorno lungo un sogno” (Noubs, Chieti 2001), e sono qui presenti nelle loro versioni definitive.

Fotografia: Claudio Comandini, “Keyworld” – Sofia, agosto 2002.

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]