Compiti per le vacanze

I bambini delle elementari alle prese con la lingua italiana. Un simpatico repertorio di evidenti errori e poesia possibile, gentilmente fornito da una maestra di una zona imprecisata dello stivale.

 

Prima ora: geografia

Gli adulti lavorano per arricchire l’Italia, ma anche le bestie.

Il mare è una penisola.

La Alpi sono la catena di montaggio dell’Italia.

Le risate (vedi: risaie) si trovano nelle parti più opposte.

Nelle ciminiere si trova carbone e pietre preziose.

La terra bagnata dalle tigri è un frate che si chiama Mesopotamia.

 

Seconda ora: storia

Tabernacolo: dove vivevano gli uomini primitivi.

I papiri sono gambe che crescono lungo il Nilo.

Gli abitanti del Nilo danno ragione agli egiziani che si assagiarono.

Sono state trovate molte lingue di egiziani sul papiro.

Il faraone poteva uccidere i suoi sudici.

Il faraone l’hanno rotolato nei lenzuoli e l’hanno chiuso in una bara.

Davanti alla capanna del presepe ci sono gli apostrofi.

Abbiamo visitato la basilica di San Michele con la maestra che è molto antica.

 

Terza ora: educazione civica

Per attraversare la strada bisogna passare sui pedoni.

I pedoni sono del codice stradale.

Per strada si deve stare attenti perché possono succedere delle gravidanze.

Il vigile osserva il trofeo delle macchine.

L’arbitro fischia il violino.

Spero di essere capace di fare questo lavoro per diventare una donna desiderata da tutti.

 

Quarta ora: scienze

Il cranio ha una fronte intelligentissima.

Gli arti inferiori si attaccano al tronco per mezzo delle costole.

Le parti principali del corpo sono: gli occhi, il naso, il padiglione degli orecchi.

L’ape cova le uova e dopo quaranta giorni nascono i piccoli

Il plotone è un nome di animale.

Le pannocchie di granoturco si seminano in primavera.

Il fuco mangia i frati.

Firmamento: carte dove tutti firmano.

 

Tema in classe: la mia famiglia e la città dove vivo

I genitori ci circondano col loro feto.

Mia mamma non lavora e il mio papà la lavora.

Io una mamma come questa non l’ho mai avuta: buona e bella.

La giornata particolarmente triste è il giorno dell’operazione di mia madre alla quale gli era venuta una incista alla mamella destra del petto.

Mia zia per andare al mare si mette le pigne.

Mia zia ha una pigna d’uva.

La banda del paese suonava diversi ninnoli.

I volti delle persone erano curvi.

 

Tema in classe: pensieri in libertà

L’aria se la rendi leggera sembra un sottile mobile.

Ho osservato un contadino che è un uomo molto semplice, ma domestico.

Accanto a noi a sinistra v’era un ristorante. Andammo dentro e mangiammo in tostapane ripieno di prosciutto e salame.

Mortai: carri da morto.

La squadriglia grida.

La squadriglia arriva con il treno.

La folla s’assiepa per diventare una siepe.

Lo stormo grida in classe.

Fotografia: Claudio Comandini, “Piccolo mondo andato” – Grizzana Morandi – Ca’ Benassi di Veggio,  2010.

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]