Il pianeta dei famosi

Andy Warhol e 96 famosi al giorno. Caccole e pane. Smarrire la dignità.

 

Ormai ci sono festival per tutto, premi per ogni cosa, manifestazioni e trasmissioni per qualsiasi prurito. I quindici minuti di celebrità procapite di cui Andy Warhol annunciava profeticamente la promessa si sono trasformati in una minacciosa realtà: considerando che in ogni ora ci sono quattro volte quindici minuti e che per certe faccende non esiste vacanza, ci spetterebbero almeno 96 famosi al giorno, 35.040 ogni anno, 35.136 gli anni bisestili. Anche se sembrano già troppi e almeno qualche ora si dovrebbe pur dormire, questo numero è tuttavia ridicolmente basso a causa dell’indefinita moltiplicazione del tempo offertaci dai mezzi di distrazione di massa.

Abbiamo quindi un mondo affollato di famosi, un vero e proprio pianeta dei famosi, costretti a lottare fra loro come gladiatori del niente, destinati a non durare in nessun modo e a soccombere irrimediabilmente tutti, lasciando di sé atolli circondati dal nulla, inquinandoci con i vuoti a perdere della loro incolmabile frustrazione. Come un orizzonte sterminato di bottiglie vuote, come vacue ambizioni sparse e frammentarie, più simili a banchi di cozze che a isole, le carcasse dei famosi ci circondano: ci appartengono anche se non le vogliamo, ci sfuggono anche se siamo noi stessi, proprio noi, in persona, a subire tale assurdo destino.

Infatti, forse nessuno di noi ormai può o vuole sottrarsi alla spietata macchina di questa infima fama, quasi nessuno ne mette più in dubbio dettami e rituali: è questa ormai la nostra “cultura” e senza scampo assistiamo trepidanti all’indegno spettacolo della nostra impotente mediocrità. Come se fossimo sempre sotto le telecamere, ansimiamo per toccare un pur minimo famoso, o per strappargli qualche autografo distratto, o per inglobarlo nella nostra galassia di autoritratti auto-referenziali ed essere così nell’orbita della “famosità”. Tuttavia, sembra che le telecamere ci sorprendano ogni volta a giocare con le caccole: levandole, tirandole, collezionandole, mangiandole.

È sotto il naso di tutti. Nel gloriarci di queste caccoline, perdiamo il pane di una cultura che mai potrà appartenere a pulsioni talmente basse, a debolezze di pensiero così volgari. Ma non importa conoscere: è sufficiente compiacersi, e ci sono del resto anche molte persone importanti che si compiacciono della propria inutilità per prendere sul serio soltanto il caccolame. Dire qualcosa, mai: non sta bene. Tutto ciò, più che infimo è infame, e stare sul punto di smarrire anche la stessa possibilità di pensare la dignità, il rigore e l’impegno rappresenta un danno di proporzioni, più che globali, cosmiche. Tuttavia, a nessuno gliene frega niente, sul pianeta dei famosi.

Fotografia: “Studium” – Bologna, aprile 2008.

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]