«È tutto invano ciò che un uomo vano fa per bisogno»

«Amore e morte, l’universo e ‘l nulla/ necessità crudele della vita/ tu mi rifiuti. (Voglio e non posso e spero senza fede – III, Febbraio 1907,  Carlo Michelstaedter, da “Volo per altri cieli è la mia vita”, Fara Editore, Santarcangelo di Romagna 1996). La via della «persuasione», laddove questa si compendia nel dono di sé capace di rivelare la trascendenza nascosta nell’umano e superare così le convenzioni della «rettorica» e delle istituzioni con cui si propaga l’egoismo degli uomini, trovano forse traguardo nella negazione suprema – quella della vita. Possiamo così sintetizzare il pensiero e la vita di Carlo Michelstaedter (1887-1910), figura decisiva della filosofia italiana di inizio novecento, sul quale continuano a proliferare opere e studi che difficilmente riescono a prescindere dal suo enigmatico suicidio, compiuto a ventitré anni dopo la stesura della tesi di laurea. L’autore di “La Persuasione e la retorica , cresciuto in una famiglia di origine ebraica nella mitteleuropea Gorizia e poi trasferitosi nella Firenze di riviste quali «Il Leonardo» e «La Voce», trova i riferimenti più prossimi in Tolstoj, Ibsen, Schopenhauer e Beethoven, ed è impegnato a cercare una filosofia capace della tensione propria ai pensatori greci della ‘phisis’. Il suo gesto estremo fu, a detta del letterato Giovanni Papini, dovuto all’esigenza di «accettare sino all’ultimo, onestamente e virilmente le conseguenze delle sue idee». Invece, Gaetano Chiavacci, che conobbe personalmente l’autore, vi legge, piuttosto che «ragioni metafisiche», l’incapacità di vivere la «qualunque vita» dopo avere toccato un pensiero di cristallina purezza. Sergio Campailla, studioso ed editore dell’opera di Michelstaedter, ha riscontrato nell’ultimo periodo della vita la decisiva presenza di una figura femminile, la russa Nadia Baraden, studentessa di belle arti, esiliata dal suo paese perché implicata nella rivoluzione del 1905. A quanto risulta da alcune lettere, la donna non corrispose un suo approccio amoroso, per poi rivelargli di aver avuto la vita rovinata da una violenza subita da uno zio nell’infanzia, e di aver inoltre deciso di suicidarsi, cosa che avvenne nell’11 aprile del 1907 in quella che oggi a Firenze è Piazza della Repubblica, dove allora erano i caffè letterari Paszkowski e Giubbe Rosse. La donna lo aveva invitato ad «affrontare la vita e a non rinunciare mai a se stesso»: eppure, e sempre con un colpo di pistola, Michelstaedter pone termine alla propria esistenza il 17 ottobre dello stesso anno. Un incontro tra i due personaggi è immaginato nelle tavole di Gianluca Varone, disegnatore  e musicista che ha dedicato la tesi di laurea al grande filosofo goriziano.

Varone_Michelstaedter

La grafic novel è scaricabile qui.

Illustrazione: Carlo Michelstaedter, “Autoritratto” (Olio su pannello, data incerta).

 

 

 

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]