Gli spacciatori di felicità

27 giugno 2016 Benedetto Vecchi 0

La felicità è un diritto che deve essere garantito da qualcuno? Si può voler essere felici senza condannarsi ad una infelicità continua? È una condizione personale che prescinde da istituti e norme e anche da motivi contingenti? Possiamo davvero barattare tutta la […]

Il sottoproletariato cognitivo in Italia

27 giugno 2016 Raffaele Coniglione 0

L’arroganza del non-sapere-di-non-sapere, il confondere cultura e natura nello sfondo piatto di una falsa concretezza, la riscoperta del sapere come lotta e del pensiero critico e storico che non fa sconti per una propria diffusione al ribasso. Raffaele Coniglione (Professore ordinario […]

Philip K. Dick, il filosofo mascherato

27 giugno 2016 Antonio Caronia 0

Pubblicazione italiane recenti quali la sterminata teologia dell’”Esegesi” (edizione americana 2011) e il libro critico di John Carré “Io sono vivo voi siete morti” (edizione francese 1993) mantengono vive le attenzioni nei confronti di Philip Dick. Autore di opere decisive per la fantascienza contemporanea […]

Bisogna saper vincere

26 giugno 2016 Claudio Comandini 0

Elezioni amministrative in Italia: deciso cambio di rotta oppure semplice smottamento dell’esistente? Quali gli obiettivi minimi per una politica capace di ritrovare dignità e funzione?   La Raggi è come un treno che è stato aspettato pur non sapendo dove porta: il […]

Jeeg Robot contro i Kattivi

18 giugno 2016 Serena Grizi 0

«Se dalla terra nascerà/ la forza che ci attaccherà/ noi restiamo tutti con te,/ perché tu, tu sei Jeeg»: al cinema tra supereroi e cattiverie umane. “Lo chiamavano Jeeg Robot”, “Tutti i santi giorni”, “Birdman o (l’imprevedibile virtù dell’ignoranza)”, “Il ritorno del cavaliere oscuro”, “Reservoir […]

Mein Kampf per tutti

13 giugno 2016 Claudio Comandini 0

Leggere tra le righe nei libri e nelle società: anche dove sono impresentabili. Prendere le distanze dagli indignati da tastiera e dalle paternali moralistiche. Comprendere, per non morire.   Come a molti è noto, la pubblicazione in epoca postbellica dello […]

Gender theories. Riflessioni a margine

10 giugno 2016 Vito Sibilio 0

Siamo convinti che le politiche identitarie applicate alle questioni di genere implichino in ogni caso un’emancipazione della persona e non possano invece in qualche modo essere anche funzionali al pensiero unico neoliberista? E non sussiste il rischio di appiattire le diversità proprio laddove […]