Indagini scientifiche: il giallo e la matematica

Cosa hanno in comune l’indagine poliziesca e la matematica? Un affascinante excursus su differenti metodi di risoluzione di problemi. Da Poe a Simenon passando per il Programma di Hilbert e il Teorema di Fermat.

 

L’enigma matematico sarebbe tipico del giallo classico, se ci fossero stati autori all’altezza. Di meglio, ma non troppo, s’era visto al cinema, con l’enigmistica però, che è cugina stretta della matematica. Sono appassionato di matematica e di enigmistica e, per prendere in giro questo sotto-genere (lo meritava per lo spessore troppo sottile di argomenti e situazioni), pubblicai la raccolta Viareggio, piccoli delitti imperfetti (Marco del Bucchia Editore 2006). Contiene otto racconti gialli, tutti basati su enigmi matematici o enigmistici.

A suo tempo, fu segnalata da Ennio Peres (il più grande esperto italiano di giochi enigmistici e matematici) sul mensile di fumetti Linus. Dico questo per farvi capire quanto tenga alla matematica applicata alla costruzione di una trama gialla. Carlo Toffalori, docente di Logica all’Università di Camerino e appassionato di gialli, l’ha presa più sul serio di me, e in Il matematico in giallo. Una lettura scientifica dei romanzi polizieschi (Guanda 2008) cerca di dimostrare come la matematica possa essere (spero solo sulla carta) uno strumento simbiotico tra le attività del crimine e  quelle di detection.

Edgar Allan Poe fornisce inizio alla serie dei detective con le chevalier Auguste Dupin, che per dare una soluzione logica al Mistero di Marie Roget utilizza il calcolo delle probabilità nella narrazione, in modo da sottolineare le differenze tra due assassinii. Da parte sua, Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle incarna meglio le caratteristiche del lucido ragionatore: Holmes «fa del metodo deduttivo e dunque, si potrebbe dire, matematico, la base delle sue indagini…». Niente di nuovo, ma Holmes è più un chimico eccentrico (manipola polveri), che un matematico; il suo avversario, il perfido professor Moriarty, è davvero un matematico, ma ha messo la sua intelligenza al servizio del crimine.

Un altro “assassino matematico” lo si incontra nei romanzi di Rex Stout. In Invito a un’indagine, Nero Wolfe scopre l’assassino di una donna  grazie a un’intuizione sul suo pseudonimo Talete, come il saggio di Mileto, e a una serie di riflessioni sulla storia della geometria. Anche in altri romanzi di Wolfe emergono frammenti di matematica, si trova anche un curioso paragone tra Nero e Newton, ed è frequente il ricorso alle mathematical fiction. Nel racconto Nero Wolfe fa due più due la vittima è un matematico e la soluzione emerge dalla storia della nascita della cifra zero.

Ci sono poi gli “investigatori matematici” alla Ellery Queen. Nel Mistero di Capo di Spagna si espone una teoria sull’arte dell’investigazione che manifesta una chiara impostazione matematica e richiama esplicitamente il Programma di Hilbert. Infatti, quel che conta, per Ellery, è «la logicità, il perfetto concatenamento di indizi e particolari verso una soluzione che, alla stregua di un problema matematico, possa considerarsi ineccepibile e inattacabile sotto ogni aspetto». Queen è anche uno dei maestri dei cosiddetti “delitti impossibili”: non tanto crimini reali, tratti dalla vita comune, quanto vere sfide al lettore sul piano logico, enigmi e giochi intellettuali complessi.

John Dickinson Carr è un altro famoso autore del “genere della camera chiusa”, nel quale il delitto avviene tra quattro mura e non si capisce da dove e come sia fuggito l’assassino, se non violando le leggi della fisica.

Non ci si dimentica del commissario Maigret di Georges Simenon, anche se il suo “metodo” è quanto di meno scientifico ci possa essere, basato sull’introspezione psicologica degli indiziati; ciò che lo avvicina ai matematici, secondo Toffalori, è però quel rimuginìo lento e quasi ossessivo, senza orari, che fagocita giornate, notti intere e passeggiate. E perché allora non Adamsberg, lo “spalatore di nuvole” di Fred Vargas?

Nel suo saggio Toffalori, da buon matematico e professore, si mette a verificare se e come questi giudizi sono meritati, principalmente dal punto di vista della matematica. Dà anche un voto, e non è che i famosi detective di carta (e di conseguenza i loro autori) ci facciano una bella figura. Colpa anche del mercato: spesso  la descrizione della matematica presente nei gialli esaminati è fin troppo stereotipata e banalizzata (credo che potevano far di meglio). E non solo: nelle traduzioni degli anni 50 e 60 le poche descrizioni tecniche venivano cassate nell’edizione italiana. Capirete come il panorama sia desolante.

Toffalori, da vero professore, racconta anche i casi della matematica che, dal teorema di Fermat alla congettura di Goldbach, si sono trasformati in gialli della scienza. Cerca di dare dimostrazione della connessione tra la regina delle scienze e il genere poliziesco che, secondo Borges, è un tipo di romanzo fantastico speciale: frutto dell’intelligenza e non soltanto dell’immaginazione.

Toffalori, dopo un po’ però, cade nella ripetitività, e alcuni degli incisi risultano piuttosto gratuiti. Non è tutta colpa sua, non è facile pestare acqua nel mortai per fare il pane! Purtroppo, lo spunto apparentemente interessante, di riscrivere la storia della dimostrazione dell’ultima congettura di Fermat (per cui non esistono soluzioni intere positive all’equazione a^{n}+b^{n}=c^{n} laddove n>2), come se fosse un giallo, non è originale: nel 1996 ci aveva pensato Amir D. Aczel, come ci informa il suo appassionato saggio L’enigma di Fermat (Net 1998).

Peccato che Toffalori non abbia letto la mia raccolta Viareggio, piccoli delitti imperfetti! È ancora in vendita, ma se mi contatterà gli invierò volentieri una copia. Contiene otto racconti gialli, tutti basati su enigmi matematici. Non sembra neppure conoscere la raccolta di Claudio Bartocci Racconti matematici (Einaudi 2006), dove non ci sono gialli – forse qualcosa vorrà dire. Per concludere, procuratevelo solo se siete davvero amanti dei gialli (non della matematica, potreste rimanerci male!).

Oscar Montani, “Quando il matematico indaga”, «oscarmontani» 1.11.2014.

Immagine: “Qedinsight”, 2011.

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]