I tre pontificati di Benedetto IX

2 aprile 2013 Claudio Comandini 0

Storia di un’eclisse. Benedetto IX, la stirpe tuscolana e la Roma medievale. Le fonti dell’epoca e la controversie sul pontefice. Imperium et Ecclesia. La coscienza infelice di Hegel e il kathecon di San Paolo. Scrivere la storia: Ovidio Capitani e […]

Poesie per un giorno di primavera

21 marzo 2013 Claudio Comandini 0

Alcuni momenti di una lunga stagione poetica.   ZONA LIMITE Ho visto il mondo ad occhi chiusi Ho sentito il gallo bestemmiare Nel gelido rasoio di un mattino Amsterdam, estate 1987 Premio D’Annunzio e Michetti, Pescara 2000

«Conscientia mea»: Ratzinger e noi

27 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Abdicare in latino. La storia al tempo dei media. Erodoto: vedere e presente. Kant e S. Giovanni della Croce: fede e ragione. Simone Weil: ripensare la fede nella libertà dell’intelligenza. I candidati del Conclave. La rinuncia del cardinale O’Brien, accusato di […]

Lacrime e barche. Sanremo e la politica

16 febbraio 2013 Claudio Comandini 0

Il Festival di Sanremo da specchio del costume a modello della classe politica. Digressione sull’essere datati oggi. Esempi eccellenti dall’edizione 2010. Cantanti, politici e verità. Bersani, Orietta Berti e l’eredità della DC. La Boniver, Bobby Solo e le lacrime d’amore. […]

L’Italia ha vinto

25 luglio 2012 Claudio Comandini 0

Dove si vince la partita e si incontrano quattramicialbar a fare festa e sono funerali di stato. Dal romanzo “Basso Impero”.   «Cosa significano queste carte?» «Servono per vedere il futuro.»

Ballate e danze dal Basso Impero

9 maggio 2012 Claudio Comandini 0

Una lettera dai tempi del conflitto generalizzato. Ritratto affettuoso di una ragazza futile. Cronache di ieri e di oggi. Note di diario. Sogni. Dal romanzo “Basso Impero”.   25 APRILE 1994 Ieri, notte. Sogno: è un altro giorno. Sono di […]

1 2