Facebook, la borsa e le relazioni

Relazioni e utenti. Borsa e social network. Contatti e amicizie. Differenza tra new economy e social business. Similiarità tra net economy e old economy. I primi tre giorni di contrattazioni. La Morgan Stanley gioca d’azzardo. Società cognitiva e inibizione di giudizio.

 

Si dice che la forza di Facebook sia nelle relazioni. Al maggio 2012, i numeri parlano di 845 milioni di utenti e 100 miliardi di amicizie. Il social network ha debuttato venerdì 18 in borsa per un totale di 100 miliardi: i calcoli permettono di comprendere che ogni persona legata al suo utilizzo può essere assegnato il valore di 1 dollaro e 3 centesimi circa. La quotazione di 38 dollari per azione dovrebbe portare un investitore a pagare circa 110 dollari per ogni utente: è una cifra piuttosto elevata, considerando che fino ad oggi il social network ha ottenuto da ognuno di questi al massimo 4 dollari. Stando ai dati che testimoniano l’indubbia diffusione ed efficacia del libro delle facce, sembrerebbe che le relazioni non soltanto costituiscano parte cospicua del capitale sociale, ma siano diventate a tutti gli effetti una macchina per fare soldi, in misura direttamente proporzionale alla loro virtualizzazione.

Così come esistono amicizie e conoscenze, e ambedue possono “arricchirci” in modi differenti, ci sono anche “contatti” e  “amicizie”, da parte loro riferibili a differenti ordini simbolici e funzionali. La loro distinzione, attiva tanto a livello personale e concreto quanto nello spazio globale e virtuale della rete, può aiutare a comprendere la differenza tra la new economy e il social business. Facciamo così qualche ragionamento non soltanto economico.

I “contatti”, sviluppati nell’esercizio di una professione, sono parte integrante di un rete di connessioni basata su competenze capaci di progettare e di mediare, permettono possibilità di intervento e favoriscono la formulazione di nuovi rapporti tra sapere ed economia. Invece le “amicizie”, su Internet spesso richieste e date tanto per fare, possono manifestare quell’omologazione che consente allo svuotamento tipico della comunicazione di mantenere il proprio legame con il capitale attraverso lo sfruttamento finanziario della superficialità, ormai elevata a valore supremo. Facendoci guidare dal senso di tali rapporti, possiamo capire come cambia e come non cambia la struttura economica del mondo globalizzato.

I “contatti” possono essere visti come il tessuto connettivo della new economy, basata sull’impiego delle nuove tecnologie e su una visione del capitale in cui predominano le idee sulla produzione, i flussi di informazione sui beni materiali. La sua crisi, determinata dalla bolla speculativa del 2000, è stata dovuta soprattutto alle esagerazioni finanziarie delle banche d’affari della old economy che, come evidenziato anche dal filosofo Mario Perniola, ha così riaffermato il proprio predominio, inglobando e delegittimando le istanze del nascente capitale intellettuale. Dal canto loro, le “amicizie” compiacenti e prive di connotazioni caratterizzano in maniera marcata il social business, affermandosi in qualche modo quale criterio cardine della net economy, settore industriale della produzione di tecnologie digitali e di servizi dell’informazione, solidamente ancorata al capitalismo tradizionale.

Alla vigilia dell’ingresso in borsa di Facebook, gli artefici dei fiaschi finanziari del 2000, Ernst Malmsten e Michael Birch, avevano apertamente avvisato dei rischi di bolla speculativa. Nei primi 30 secondi di contrattazioni ci sono stati 82 milioni di azioni scambiate, e nei primi 5 minuti gli scambi hanno toccato i 4,5 miliardi. In apertura, il titolo è schizzato ad un valore di 43 dollari, per poi chiudere in modo non troppo incoraggiante il suo venerdì di esordio a 38,23.

Lunedì, secondo giorno di scambi, la delusione. I titoli di Facebook registrano una perdita del 13%, scendendo a 33,12 dollari, molto al di sotto della quota fissata. L’amministratore delegato Mark Zuckerberg passa a 17 miliardi di dollari contro gli oltre 19 di venerdì, con una differenza di 2,2 miliardi.

La terza giornata inizia con una perdita del 9% che procede verso il 15%, si profila il rischio di sfondare la cifra iniziale del  30%, va in fumo un quarto del valore di capitalizzazione. Per fare i conti della serva, in tre giorni sono stati bruciati circa 25 miliardi di dollari, passando da un valore potenziale di 100 miliardi a quello di 75. Fermiamoci qui.

Il mercato fa scontare gli effetti di una quotazione sopravvalutata, principalmente per il ridimensionamento delle proiezioni compiuto dalla banca d’affari Morgan Stanley che, con una caratteristica ambiguità relazionale, da una parte ha presentato la società come solida, dell’altra ne ha abbassato le stime. Conseguentemente, potrebbe essere calato anche quello che sembra essere il basso valore di borsa delle tantissime persone confinate nell’impero immateriale e diffusissimo creato da Zuckerberg. Insomma, le persone che stanno su Facebook valgono ora di meno.

Non sappiamo se tale deprezzamento coinvolga anche Priscilla Chan, consorte di Zuckerberg, sposata in una cerimonia blindata il giorno successivo allo sbarco in borsa, dopo nove anni di relazione che hanno visto anche la nascita e l’infanzia della “creatura” di Mark. A Wall Street, quelli che hanno investito troppo in fretta sulla base delle eccessivamente ottimistiche previsioni dell’ipo (initial public offering), devono fare i conti con il proprio rammarico, in attesa di qualche risposta su queste azioni così volatili, che avverrà certamente per vie legali, com’è tipico dei rapporti andati a male.

Facebook ti connette con le persone della tua vita e ti soddisfa come il sesso, fornisce una cornice alle tue esperienze e struttura la continuità della tua esistenza. Questo è quanto dice la promozione, e c’è chi ormai ci vive, chi ci passa il tempo in allegria, chi lo usa come una specie di telefono, scoprendo nuovi modi per relazionarsi e nuove difficoltà per uscire dal proprio bozzolo. Ed è poi anche una specie di registro, con cui cercare di fare soldi grazie alle facce degli altri.

La finanza continua a giocare d’azzardo, alla virtualizzazione dell’economia segue quella della socialità. La connessione globale sembra paradossalmente condurre tutti al dissolvimento definitivo. Nel frattempo, una legislazione sulla privacy è assente, il diritto d’autore si associa non alla tutela degli autori ma ai monopoli, e ad una “società cognitiva” ancora appena imbastita si tende a sostituire un mondo inibito da ogni giudizio, capace solo di reazioni semplificate del tipo “mi piace”.

Tuttavia, potrebbe pure essere che non piaccia poi così tanto.

 

Fotografia: Claudio Comandini, “Faceworld”- Graziana Morandi, maggio 2012.

  • urna

    Profilazioni predittive e comportamenti elettorali

    Denunciare una realtà e svelarne il nome, piuttosto che assecondare luoghi comuni, significa iniziare a trasformarla. Svelare l’ideologia implicita della digitalizzazione, e demistificare le illusioni di progresso sociale e di smisurata libertà di Internet, può contribuire a tutelare e proteggere […]

  • Tomas_particolare

    Frammenti di Tomàs

    «Speravo che si aprisse sotto di me un baratro, un inferno in cui nascondermi e da cui rinascere dopo molte generazioni.» In una città sul mare il sogno di un autocrate ambizioso e senza scrupoli sta per realizzarsi. L’apparizione di una […]

  • Old_City_of_Jerusalem

    Gerusalemme: guida possibile alla terra negata

    Dichiarazioni americane e conseguenze mondiali. Storia di una città, dei suoi popoli e dei suoi monumenti. Parcellizzazione dei Luoghi Sacri e parzialità dei poteri umani.   1. La città senza pace La storia ha già dimostrato quanto sia difficile pretendere, senza […]

  • Angel-o

    Le nature spirituali di Enrico Fraccacreta

    Enrico Fraccacreta è nato nel 1955 a san Severo (Foggia) da padre pugliese e madre emiliana. Compie i suoi studi universitari a Firenze e Bologna, dove partecipa al movimento del Settantasette. Laureato in Agraria, è appassionato di botanica. La natura, […]

  • paolo_pedrizetti_14_Maggio_1977

    Premonizioni del Settantasette

    Se forse gli anni settanta non iniziano con le rivolte del 1968 ma vi trovano la loro origine mitica, probabilmente finiscono come in una tragedia greca con il 1977. Segnala Nicola Tranfaglia che in tale pagina «in buona parte ignota […]

  • kalinin-lenin-trotzki

    Colpo di Stato in Russia

    Tra le testimonianze della rivoluzione russa, quella offerta da Tecnica del colpo di Stato, pubblicato da Curzio Malaparte a Parigi nel 1931 e dato alle stampe in Italia soltanto nel 1948, presenta la singolarità di metterla in sequenza con altre […]

  • Vetrata Palma di Montechiaro (AG)

    Piotr Merkurj: la pittura della luce

    Un pittore russo tra Oriente e Occidente. Pensare le icone, dipingere nel pensiero. Dialogo su luce e materia, forma e colore, spiritualità dell’arte, autonomia della cultura.   «Il disegno è una scienza se esplora l’anatomia con la precisione del tratto, una deità se suggerisce il […]

  • Catalogna_protesta

    Catalogna. La costruzione di un regno inesistente

    Dopo la fuga di Puigdemont in Belgio, accusato di ribellione, sedizione e malversazione insieme ad altri esponenti indipendentisti, e la sua dichiarazione di non presentarsi ai giudici di Madrid, si può considerare chiusa una prima fase dell’autoproclamatasi Repubblica di Catalogna. Questa, bocciata all’unanimità […]

  • olio_di_ricino

    I giornalisti americani e il giornalismo fascista

    Di fronte al fascismo, parte della stampa statunitense azzardò analogie con i protagonisti della propria epopea. Gli Stati Uniti si sentivano vicini all’Italia laddove, usciti dal loro isolazionismo soltanto con la partecipazione alla Grande Guerra, erano passati per un periodo […]

  • Fascist Architecture in Washington - Lisner Auditorium (1941-1943) by Faulkner & Kingsbury

    Affinità e divergenze tra fascismi e New Deal

    Una polemica apparsa recentemente sul The New Yorker a firma di Ruth Ben-Ghiat si chiedeva perché in Italia edifici legati al fascismo, quali il Foro Italico e il Palazzo della Civiltà Italiana (o del Lavoro), non venissero abbattuti. E nel […]