Il disgusto della democrazia

La sopravvivenza del progetto europeo è troppo importante per restare appesa a qualche referendum: ma come è possibile accordare tra loro visioni di sinistra ed élite di governo? Žižek (Lubiana 1949), filosofo capace di mediare tra Hegel e Lacan e di spiegarli attraverso […]

La Grecia, l’Europa e i conti della serva

27 luglio 2015 Claudio Comandini 0

La crisi greca tra neoliberismo e radicalismo razionale. Finanza, speculazioni, crolli: il ruolo dei derivati nell’intossicazione dell’economia. Syriza, il superamendo dell’austerity e la ridefinizione dell’Europa. Tsipras: strategie politiche e azione di governo. Debito, colpa e grazia tra Grecia e Germania. […]

Halloween dietro le quinte

27 ottobre 2014 Claudio Comandini 0

La morte, il marketing e la rimozione. Culto dei defunti presso Greci, Romani, Ebrei e Celti. Paganesimi e cattolicesimo. Morte e fertilità nei culti antichi. Modernità e spiritualizzazione della morte. Swedenborg e Kant. Montale e i Peanuts. Economia di morte […]

Strade di Fener

29 aprile 2014 Claudio Comandini 0

Un mondo nella città. Arrivare a Fener: logistica, ambiente, incontri. Partire da Fener: percorsi, approfondimenti, espansioni. Ritornare a Fener: sviluppi, innovazioni, permanenze. Il faro nascosto.   1. Arrivare Passato l’acquedotto romano e il bazar egiziano, prendo un autobus: il passo […]