Nuova Chiesa e nuova politica

27 luglio 2016 George Weigel 0

Le sfide dei cambiamenti e la riforma cattolica. Il definitivo tramonto dell’era della Controriforma e il dispiegarsi del Concilio Vaticano II permette di approfondire quanto la storia ha già modellato nella Chiesa voluta da Cristo: potremmo anche scoprire che il […]

Il giorno in cui combinammo qualcosa di buono

23 luglio 2016 Massimo Pamio 0

Ogni giorno rappresenta ormai una celebrazione di qualcosa che fatichiamo a ricordare: quasi sempre, qualche cosa di atroce. Tuttavia, come ricorda lo scrittore Massimo Pamio (Tollo, 1958), sarebbe il caso di tenere a mente ogni giorno qualcosa di importante.   […]

Il contagio della violenza

18 luglio 2016 Franco Cardini 0

Se nel vortice delle notizie la paura provocata da stragi come quella di Nizza viene presto dimenticata, la violenza si diffonde inarrestabile ed è irresponsabile non voler vedere. Come segnala lo storico Franco Cardini (Firenze, 1940) aiuta a combattere sapere che il suo focolaio […]

Brexit: come perdere contro se stessi

15 luglio 2016 Claudio Comandini 0

Quali segnali cogliere dall’esito del referendum inglese? Quali prospettive per un’Europa incerta e per l’incertezza di ogni sua nazione? Il paese è ancora in vendita un tanto alla libbra?   1. Dettagli e decisioni Ogni mondo cresce con un’architettura. Il […]

Storie dalla Jihad

5 luglio 2016 Francesca Borri 0

«Che futuro puoi avere, qui? Non hai neppure un presente. Io volevo ritrovare un percorso, una direzione. Ma non è una cosa mistica. Perché tu pensi di non avere religione, di non credere. E invece credi nel mondo così com’è. Governare, governare […]

Il disgusto della democrazia

La sopravvivenza del progetto europeo è troppo importante per restare appesa a qualche referendum: ma come è possibile accordare tra loro visioni di sinistra ed élite di governo? Žižek (Lubiana 1949), filosofo capace di mediare tra Hegel e Lacan e di spiegarli attraverso […]

Hikikomori nella prospettiva di Leibniz

1 luglio 2016 Fabio Treppiedi 0

Pensate di essere strani quando riuscite a concentrare il vostro mondo in una stanza pur senza passare per le solite canzoni? Siete preoccupati perché vi sembra di vivere perlopiù in spazi privati o virtuali? Niente paura: laddove non sussiste altra forma […]