Trump no-global contro il mondo

10 marzo 2017 Matteo Cavallito 0

Mentre per i Paesi emergenti si profila il rischio di una pericolosa crisi debitoria, l’isolazionismo del nuovo presidente americano sembra incapace di proporre soluzioni, tanto per i flussi migratori, quanto per le nuove povertà interne, restando così confinato, oltre che ad un apprezzamento […]

Brexit: come perdere contro se stessi

15 luglio 2016 Claudio Comandini 0

Quali segnali cogliere dall’esito del referendum inglese? Quali prospettive per un’Europa incerta e per l’incertezza di ogni sua nazione? Il paese è ancora in vendita un tanto alla libbra?   1. Dettagli e decisioni Ogni mondo cresce con un’architettura. Il […]

Rovine d’Europa

5 marzo 2016 Claudio Comandini 0

L’autodistruzione dei kamikaze e quella dell’Occidente. Torbidità e conoscenza. Le ambiguità di Avaaz e quelle di WikiLeaks. Forme del conflitto dalla Jugoslavia a Bruxelles. I generosi intenti di Varoufakis e le imbarazzanti performance del DiEM 25. Contro la spoliticizzazione e la […]

La Grecia, l’Europa e i conti della serva

27 luglio 2015 Claudio Comandini 0

La crisi greca tra neoliberismo e radicalismo razionale. Finanza, speculazioni, crolli: il ruolo dei derivati nell’intossicazione dell’economia. Syriza, il superamendo dell’austerity e la ridefinizione dell’Europa. Tsipras: strategie politiche e azione di governo. Debito, colpa e grazia tra Grecia e Germania. […]